"
"La privatizzazione è un saccheggio delle risorse pubbliche, ma deve essere fatta passare come un salvataggio dell’economia, e i rapinati devono essere messi nello stato d’animo dei profughi a cui è stato offerto il conforto di una zuppa calda. Spesso la psico-guerra induce nelle vittime persino il timore di difendersi, come se per essere degni di resistere al rapinatore fosse necessario poter vantare una sorta di perfezione morale."

Comidad (2009)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 28/08/2025 @ 00:04:54, in Commentario 2025, linkato 5261 volte)
Molti hanno notato che nella famosa foto in cui il generale Vannacci esibisce trionfalmente una cernia, la sola ad avere un’espressione intelligente è proprio la cernia. In base a questa osservazione fattuale, sono sorti gravi sospetti sulla effettiva capacità del generale di riuscire a pescare la cernia in oggetto. Con tutta probabilità il Vannacci si è quindi procurato la preda in qualche mercatino del pesce, per poi farne oggetto di pubblica esibizione. D’altra parte le millanterie e le spacconate dei pescatori sono diventate proverbiali e persino un topos letterario, per cui si sta parlando di aspetti da trattare con umana comprensione. Più preoccupante invece è il fatto che il generale abbia voluto attribuire una valenza simbolica e politica al maltrattamento di un animale, salvo poi ridicolizzare chi gli ha fatto notare la viltà di quel gesto. Se ce l’hai con la sinistra, prenditela con la sinistra, non con gli animali, che notoriamente non votano e non possono essere eletti.
La narrativa di Vannacci vorrebbe scaricare la colpa della denatalità sugli ardori animalisti e transgender, come se non c’entrassero niente la cronica stagnazione economica, i fitti e le bollette alle stelle, la precarizzazione del lavoro e la perdita di ogni speranza che le cose in futuro possano almeno non peggiorare. Se qualche volta si riesce nella titanica impresa di non interrompere le persone mentre parlano, tanti maschietti trentenni si lasciano sfuggire che il loro vero timore è che i loro eventuali figli possano un domani rinfacciargli di essere disoccupato o di guadagnare troppo poco. Le questioni di identità lavorativa e di reddito sono molto più pungenti e dolorose di quelle di identità di genere; un dato che in astratto quasi tutti sarebbero disposti a riconoscere, ma che poi viene costantemente aggirato nel gioco delle parti tra destra e sinistra. Giusto per parlare di nulla, Vannacci si è persino inventato un “comunismo cosmico”, un morbo misterioso dal quale la sinistra sarebbe affetta.
In realtà la malattia della “sinistra” sta nell’affezionarsi ai cascami della narrativa dell’imperialismo nella sua fase rampante e nel cercare di riciclarli oggi che l’imperialismo li ha abbandonati. L’abito smesso dell’imperialismo diventa immancabilmente la livrea della sinistra. In questo periodo il “Manifesto” sta parlando di attacco al diritto internazionale da parte degli USA, a causa della nuova ondata di sanzioni contro i giudici della Corte Penale Internazionale, che hanno incriminato esponenti del governo israeliano per crimini di guerra a Gaza. Effettivamente, in base al diritto internazionale, il governo israeliano e il governo statunitense sono organizzazioni criminali. Ma i criminali commettono crimini, cioè violano il diritto, non sono però nelle condizioni di attaccare il diritto in quanto tale; ciò possono farlo soltanto dei giudici che non applicano la legge. Le sanzioni contro giudici della Corte Penale Internazionale sono avviate da mesi, e quello annunciato dal segretario di Stato Marco Rubio è solo un ulteriore “pacchetto”. Occorre perciò chiedersi come mai la Corte Penale Internazionale non abbia ancora incriminato Marco Rubio e il presidente Trump per aver cercato di ostacolare dei mandati di cattura internazionali. Certo, il mandato di cattura nei confronti di Rubio e Trump non poteva essere emesso dagli stessi giudici oggetto delle sanzioni, in quanto vittime del reato; ma altri giudici della stessa Corte avrebbero dovuto prendere quei provvedimenti per tutelare i loro colleghi ed anche la funzione del diritto internazionale; se al diritto internazionale ci credono. La Corte Penale Internazionale non può rivendicare una legittimità se non applica a catena il diritto internazionale verso tutti coloro che ostacolano l’applicazione della legge o collaborano con il crimine. Le azioni penali non sono soggette ad inflazione, ma si dovrebbero porre come risposta ai reati, per quanti essi siano.

Allo stesso modo ci si dovrebbe chiedere come mai la CPI non abbia ancora spiccato mandati di cattura nei confronti della Meloni e Nordio per aver aiutato Almasri a sottrarsi alla giustizia. Il problema è che la CPI è nata, è stata creata, come replica del modello Norimberga, come nel famoso film di Stanley Kramer del 1961, il cui titolo italiano era particolarmente incisivo ed efficace: “Vincitori e Vinti”, in quanto coglieva l’effettiva relazione tra giudici e imputati. La CPI è quindi concepita per funzionare contro soggetti deboli, come Gheddafi o come Milosevic e Mladic.
La CPI andava ancora bene quando incriminava Putin e questi nella narrativa mediatica ci veniva fatto apparire come il più debole e prossimo perdente. La Russia non riconosce la Corte, quindi si è limitata ad ignorarne le disposizioni. Neppure gli USA riconoscono la CPI, pur essendone loro i veri artefici, dato che è una creatura di George Soros e di Emma Bonino, come a dire della CIA. Era impensabile che il sionismo finisse nel mirino della CPI, ma era altrettanto impensabile che esponenti del governo israeliano abbandonassero le ipocrisie e si mettessero a dichiarare pubblicamente i loro intenti genocidi, anche se Salvini fa finta di non aver sentito. Eppure il “Grande Israele” significa per l’Europa almeno quattro o cinque milioni di profughi/immigrati, tra palestinesi, siriani e libanesi; e questo solo per cominciare. Assistiamo quindi al paradosso di islamofobi sostenitori di politiche sioniste di pulizia etnica che trasferiscono l’Islam dalle nostre parti. Alla base di questo assurdo potrebbe esserci una consapevole mistificazione, ma anche una banale psicopatia. Gli basta vedere arabi e mussulmani ammazzati e sono tutti contenti.
La crescente insofferenza dell’imperialismo americano e dei suoi seguaci europei nei confronti dei suoi antichi fiori all’occhiello (il diritto internazionale e i diritti umani), sta nel fatto che non sono più tanto sicuri di essere i vincitori. Il nervosismo e la smania di colpire alle spalle hanno condotto USA e Israele anche a comportamenti autolesionistici, come lo screditare una delle loro più importanti agenzie di spionaggio, cioè l’AIEA, che oggi non può mettere più piede in Iran.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 21/08/2025 @ 00:05:20, in Commentario 2025, linkato 5473 volte)
In molti hanno notato che “Ferragosto in Alaska” era un titolo che si adattava più ad un film con Christian De Sica e Massimo Boldi che ad un evento storico. C’è inoltre un diffuso scetticismo sulla possibilità che Trump riesca a mantenere i canali di trattativa eventualmente aperti con la Russia sui dossier comuni, compresi l’Artico e il controllo nucleare. Pare che lo stesso Putin non creda alla possibilità degli USA di mantenere accordi, cioè di esprimere una continuità istituzionale. Nella conferenza stampa finale Putin ha accettato di compiacere l’ego di Trump avallando il suo mantra, secondo il quale se ci fosse stato lui alla presidenza al posto di Biden, la guerra in Ucraina non sarebbe mai scoppiata. Putin non è il grande statista che molti hanno vagheggiato, ma è comunque un vero professionista della politica e della diplomazia, perciò da parte sua appare strana una deroga così smaccata dal codice di comportamento istituzionale, in base al quale occorrerebbe evitare di esprimere giudizi e fare confronti sui capi di Stato degli altri paesi. Secondo il luogo comune, la politica russa sarebbe molto legata a certi formalismi giuridici, invece Putin stavolta li ha tranquillamente ignorati. Certe sbracate ce le si poteva aspettare da un lobbista e dilettante della politica come Mario Draghi, il quale nel 2021 non si limitò ad elogiare il presunto europeismo di Biden, ma si lasciò andare a critiche sul suo predecessore Trump.
A fondamento dei rapporti istituzionali dovrebbe esserci la funzione, che prevale sulle persone che la esercitano di volta in volta. Questo filo di continuità nella funzione, al di là ed al di sopra della caducità delle persone, sarebbe appunto lo Stato. Ciò conferiva allo Stato quell’alone, se non divino come diceva Hegel, almeno sovrumano. In questo senso Trump non avrebbe mai dovuto tollerare che un presidente straniero criticasse in sua presenza un suo predecessore alla Casa Bianca; invece se ne è compiaciuto, dimostrando di avere una concezione meramente personalistica del potere.
La statualità era probabilmente solo un mito su cui i vari regimi basavano la propria legittimazione, perciò i ruoli istituzionali sono sempre stati soggetti all’alea degli umori personali e delle spinte di lobbying; il problema è che oggi la statualità non sopravvive neppure come mito e come bon ton diplomatico nei rapporti tra paesi; tanto che Putin in una conferenza stampa fa una dichiarazione che equivale a dire che nei rapporti con gli USA si vive alla giornata e che in pratica l’epoca dei trattati è finita, poiché non c’è un interlocutore stabile con cui negoziare.

Se ci sono continuità e regolarità nella politica USA è semmai nella costante inaffidabilità, di cui Trump fa motivo di vanto. Il fatto che la slealtà diventi di per sé una strategia, o l’illusione di una strategia, dà il segno della dissoluzione della concezione weberiana del potere legale-razionale. La politica estera finisce perciò per riprodurre l’autolesionistica relazione dello scorpione con la rana. Non c’è solo Trump a confondere la slealtà con la strategia; basti pensare al presidente turco Erdogan. Secondo la visione realista di Carl Schmitt la politica estera degli Stati sarebbe basata sullo schema amico-nemico, per il quale il nemico del mio nemico è mio amico. Erdogan ha fatto esattamente l’opposto, cioè si è alleato con Israele, principale alleato del suo nemico curdo, per fare fuori Assad, che era quello con cui aveva raggiunto un accordo e che gli teneva a bada i curdi ed anche Israele. Oggi che la Siria è stata balcanizzata, i curdi hanno stabilito il proprio potere su una parte del territorio, mentre Israele occupa il sud del paese fino alle porte di Damasco. Eppure Erdogan continua ad essere convinto che il mancare di parola sia un segno di intelligenza.
Lo stesso regime russo nella vicenda siriana non ha brillato per affidabilità. Non è stato invece irrazionale il fatto che il regime russo abbia rinunciato ad uno degli elementi caratterizzanti dell’autorità dello Stato, cioè la leva obbligatoria. Il regime russo ha quindi dovuto affrontare una guerra impegnativa come quella in Ucraina con un esercito professionale, alimentato da stipendi allettanti. L’espressione “operazione militare speciale” ha consentito di evitare la parola “guerra” e quindi di non evocare lo spettro della leva obbligatoria, giustamente ritenuta molto impopolare. Per motivi di consenso interno Putin ha dovuto promettere di non impegnare i soldati di leva nei combattimenti. Truppe di leva russe sono state imprevedibilmente coinvolte durante l’inizio dell’invasione ucraina di Kursk, però l’intera operazione per liberare l’area è stata affidata a forze professionali.
La Rivoluzione Francese e il regime napoleonico avevano santificato la leva obbligatoria, facendone un elemento fondamentale della personalità dello Stato; infatti la leva obbligatoria è stata recepita nella nostra Costituzione, per cui deve ritenersi non abolita ma soltanto sospesa dal 2005. L’esperienza ha però confermato lo scetticismo del regime russo nella credibilità dell’autorità dello Stato e quindi nel ricorso alla leva obbligatoria. Il fallimento militare dell’Ucraina è in gran parte dovuto alla leva obbligatoria, che è stata ostacolata da renitenze e diserzioni. Allo stesso modo, non è il genocidio a Gaza, bensì la leva obbligatoria a rappresentare oggi il maggiore elemento di tensione interna alla società israeliana; non solo per quanto riguarda il privilegio di esenzione accordato agli ebrei ortodossi, ma soprattutto a causa della crescente tendenza dei riservisti a sottrarsi al richiamo.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (35)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


02/09/2025 @ 10:23:03
script eseguito in 47 ms