"
""Napoli" è una di quelle parole chiave della comunicazione, in grado di attivare nel pubblico un'attenzione talmente malevola da congedare ogni senso critico, per cui tutto risulta credibile."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 27/11/2025 @ 00:05:43, in Commentario 2025, linkato 271 volte)
I rituali della fintocrazia prevedono che ogni tanto vi sia un conflitto istituzionale simulato, una tempesta in un bicchier d’acqua che consenta al fantoccio di turno di recitare la parte dell’impavido nocchiero. Quando si tratta di concedere a Giorgia qualche attimo di fittizio protagonismo, il presidente Mattarella si dimostra paterno e comprensivo; l’importante è che sia lui a comandare. Lo si è visto alla riunione del Consiglio Supremo di Difesa del 17 novembre scorso, dove la linea l’ha dettata lui, con Crosetto in funzione di maggiordomo. Il Consiglio presieduto da Mattarella ha rilasciato un documento finale in cui si denuncia la “minaccia ibrida” della Russia, e di altre potenze ostili, ai nostri processi democratici ed alla nostra coesione sociale. Molti hanno interpretato queste dichiarazioni come la manifestazione dell’intento di limitare ulteriormente la libertà di espressione. Sicuramente è così, ma non è questo l’elemento più rilevante da notare in dichiarazioni del genere, che rappresentano invece l’esplicita confessione di non detenere più il primato in ciò che, quando proviene dal campo occidentale, viene definito “soft power”. Secondo Mattarella e soci, il rischio è che la Russia riesca ad esercitare sulla nostra popolazione più fascinazione della NATO e dell’UE. Si tratta di un’ammissione piuttosto grave. Si vorrebbe farci credere che il motivo della fascinazione esercitata da Putin stia nella perfida abilità dei suoi troll. In realtà il crollo del soft power ha cause esclusivamente interne al cosiddetto Occidente.
In un’intervista del 2017, rilasciata un paio di mesi prima di morire, Zbigniew Brzezinski, politologo ed ex consigliere per la sicurezza nazionale, osservava che l’amministrazione Trump, da poco insediata, disinvestiva dal dipartimento di Stato e, contemporaneamente, aumentava le spese militari. Secondo Brzezinski non ci sarebbe in sé niente di sbagliato nel fare in certi momenti più affidamento sulla componente hard della potenza invece che su quella soft; il problema era semmai che nelle dichiarazioni e nelle azioni di Trump non si intravedeva alcun obbiettivo preciso, quindi nulla di serio. A detta di Brzezinski, gli USA si caratterizzavano ormai come una sorta di paese delle meraviglie, nel quale la comunicazione ufficiale diventa estemporanea e mira più a stupire e divertire che a indicare strategie. In base a ciò che diceva Brzezinski, si deve dedurre che alla maggiore spettacolarizzazione della politica negli USA non corrisponderebbe un aumento del soft power, semmai il contrario.
Nel 2017 ricorreva anche il trentennale della pubblicazione dell’opera più famosa di Brzezinski, “La Grande Scacchiera”; un testo nel quale si cercava di delineare una strategia per gli USA del dopo guerra fredda. Anche se il testo appare ricco di riferimenti, il suo messaggio fondamentale si riduce però al solito assioma, secondo il quale, per conservare la propria supremazia, gli USA dovrebbero impedire l’emergere nell’area asiatica di potenze, o blocchi di potenze, in grado di opporsi al dominio americano. In pratica si trattava di un progetto di balcanizzazione dell’Asia dietro l’alibi ideologico della democrazia e dei diritti umani. Pare proprio che Brzezinski confondesse il “divide et impera” con il destabilizzare e mettere zizzania; lo stesso equivoco che ha condotto al suicidio l’impero britannico.

Ciò che Brzezinski imputava a Trump (la mancanza di strategia) poteva essere contestato anche a lui. Il primo punto debole delle sue teorie è la sottovalutazione dei costi dell’imperialismo, cioè quanto deve pagare il contribuente americano per destabilizzare altri paesi; ma, soprattutto, quanti degli investimenti nella balcanizzazione altrui comportano un profitto, oppure si risolvono solo in ulteriore spesa pubblica. Un esempio di sovraestensione della NATO dai costi certi e dai vantaggi aleatori, è la partnership con l’Azerbaigian. Ci si può raccontare che l’Azerbaigian è ai confini della Russia e dell’Iran e quindi risulta un’ottima testa di ponte per attaccarli; come in effetti è avvenuto nel giugno scorso con l’attacco israeliano all’Iran. Allo stesso modo ci si può convincere che l’Azerbaigian, in quanto importante produttore di petrolio, potrebbe rappresentare una risorsa per la sicurezza energetica dei paesi NATO. Ciò significa anche che il governo di Baku dispone, grazie al petrolio, di parecchi soldi con cui comprare armi dai paesi NATO; quindi ottime notizie per la cleptocrazia militare. Il problema riguarda però la strutturale debolezza dell’Azerbaigian, che ha un territorio poco esteso ed un’economia basata su pochissime infrastrutture fondamentali. Nell’epoca della tecnologia missilistica non ci sarebbe neanche bisogno di occupare un paese del genere, ma lo si potrebbe neutralizzare a distanza. Il punto è che l’Azerbaigian va bene come amico della NATO per vendergli armi, e per compiere provocazioni e attentati contro Russia e Iran; ma strategicamente è un peso, un costo eccessivo per il contribuente, che la vendita di armi non può compensare, anche perché in caso di guerra occorrerebbe dare le armi a credito senza la certezza di essere poi pagati, come è avvenuto con l’Ucraina.
Nel caso dell’Ucraina è stato evidente che l’imperialismo non riesce ad autofinanziarsi, per cui l’assistenza ai proxy è stata a spese del contribuente americano ed europeo. L’Unione Europea si è imbarcata nell’affare sperando di poter partecipare alla spartizione delle risorse minerarie russe; sta di fatto che finora ha dovuto soltanto rinunciare alle forniture a basso costo da parte della Russia.
Il secondo punto debole delle teorie di Brzezinski stava nel ritenere che il soft power americano consistesse nella democrazia e nei diritti umani. Non è così: democrazia e diritti umani costituivano al massimo il decorativo della torta. L’attrattività degli USA consisteva nel miraggio di poter diventare ricchi come sembravano essere gli americani, non poveri come invece sono diventati oggi. Certo, la ricchezza americana era gonfiata dalla rappresentazione mediatica e negli USA ci sono sempre state vaste fasce di povertà; ma il fatto nuovo dell’ultimo trentennio è un processo di impoverimento crescente, che non conosce pause, e che comporta la riduzione inesorabile della “middle class”.
Si potrebbe obiettare che gli USA attirano ancora molti immigrati; sì, ma questi migranti non sono attratti dalla prospettiva di diventare americani, bensì dalla sproporzione nel cambio tra il dollaro e le deprezzate valute dei paesi di provenienza; un cambio grazie al quale possono mantenere le famiglie di origine. A differenza che nel passato, gli immigrati attuali non si assimilano e non vogliono assimilarsi in una società non più in grado di garantire una soglia minima di benessere.
Il potere del denaro non sta solo nel comprare, ma anche nella capacità di suggestionare e illudere. Per rendere più efficace questa illusione di ricchezza e benessere, si prende per testimonial pubblicitario la figura di un miliardario come Trump. Da presidente, oggi e nel precedente mandato, Trump fa la stessa politica bellicista dei neocon; ma, per farsi eleggere, ha dovuto promettere falsamente che avrebbe seguito la politica contraria, cioè di evitare le guerre e di perseguire il benessere interno. Trump cerca di mascherare il suo bellicismo con l’inflazione dei piani di pace, immancabilmente conditi da fantasie porno su mega-business da allestire sulle macerie di questo o quel paese; ma si tratta di operazioni di pubbliche relazioni dal fiato corto. Il bellicismo delle cleptocrazie americane ed europee è del tutto comprensibile, visto che l’imperialismo comporta trasferimenti di pubblico denaro verso i loro affari; ed oggi il principale contribuente è quello povero, quello che paga le accise e le altre imposte sui consumi, e non può rivalersi su nessuno. A parte i cleptocrati delle multinazionali e della politica, la massa dei cittadini europei e americani risulta solo spremuta e impoverita dal costo delle guerre. E la povertà non esercita soft power.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 25/11/2025 @ 20:05:13, in In evidenza, linkato 1549 volte)
Dopo una lunga malattia, all'età di 75 anni, è morto (20/11/2025) il compagno Peppe Tassone. Giovanissimo si era trasferito a Parigi per sottrarsi al servizio militare. Lì era entrato in contatto con i compagni spagnoli della C.N.T. in esilio e con quelli dell’O.R.A. (Organisation Révolutionnaire Anarchiste), nella storica sede di rue des Vignoles 33.
Con questi compagni aveva condiviso l’entusiasmo libertario che aveva fatto seguito alle rivolte del 1968.
Tornato a Napoli nei primi anni ‘70, era stato tra i fondatori e tra i principali animatori del gruppo comunista-anarchico Kronštadt. Il nome del gruppo fu scelto su sua proposta, come richiamo ad un episodio storico di critica delle degenerazioni dispotiche e burocratiche del bolscevismo, ma da radici e motivazioni classiste, senza cedimenti alle mistificazioni del liberalismo. Peppe contribuì infatti ad imprimere al gruppo un orientamento decisamente classista, ma fu anche capace di tenere insieme le spinte più movimentiste con quelle anarco-sindacaliste. Insieme con altri, Peppe cercò anche di recepire le istanze operaiste e organizzative del piattaformismo anarchico rimanendo nella tradizione malatestiana. Nel giro di pochi anni, il gruppo Kronštadt, che aderiva alla F.A.I., divenne un punto di riferimento per l’anarchismo napoletano, sia per la consistenza numerica, sia per il rilievo politico. Per questi motivi la collaborazione con il Kronštadt era cercata anche da gruppi della sinistra rivoluzionaria di estrazione ideologica radicalmente diversa.
La sua militanza in Francia permise ai compagni del gruppo di confrontarsi con esperienze anarchiche di più ampio respiro, ma anche con realtà operaie locali con cui Peppe aveva stretto rapporti di fiducia (Mecfond, Olivetti, Enel). Peppe non trovava alcuna difficoltà a farsi ascoltare da tutti; anzi, i suoi interventi erano sempre richiesti e seguiti con attenzione, tanto che era lo stesso Peppe a stroncare con fulminanti cenni di ironia e autoironia ogni rischio di creare sudditanza psicologica. Il suo caustico umorismo era infatti diventato leggendario. Lo stesso umorismo con cui ha affrontato coraggiosamente la malattia e la sofferenza.
Alla Biblioteca Nazionale di Napoli, esiste un fondo Giuseppe Tassone che conserva alcuni documenti relativi a quegli anni.
Su You Tube c’è una sua intervista rilasciata ad Enrico Voccia.
A lui va il nostro ricordo affettuoso.
COMIDAD
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (48)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenętre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (35)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


27/11/2025 @ 10:27:03
script eseguito in 50 ms