\\ Home Page
Benvenuto nel blog del COMIDAD:
Home Page
La dichiarazione del cancelliere tedesco a proposito di Israele che farebbe il lavoro sporco per noi, ha suscitato alternativamente approvazione o indignazione; in entrambi i casi per lo stesso motivo, cioè il fatto che Merz abbia affermato la necessità della violenza più estrema. Una violenza che viene poi voyeuristicamente affidata ad uno specialista del settore di cui ammirare le gesta. Insomma, Israele come porno-divo della violenza “hard”. Un esempio di questa pornografia della violenza è la famigerata poesia “Oh Israele”, scritta nel 2006 da Paolo Guzzanti per celebrare l’invasione israeliana del Libano.
Il mantra del “lavoro sporco” risulta narrativamente efficace, poiché unisce pretesti utilitaristici e suggestioni morbose; infatti lo slogan non è un’invenzione di Merz, e da molti anni ci si fa ricorso per magnificare la funzione terroristica di Israele nell’area medio-orientale. Nel 2019 ci si raccontava che le “pressioni” di Israele avrebbero ammorbidito l’Iran e lo avrebbero indotto a sedersi al tavolo negoziale con Trump. Sennonché oggi scopriamo che il tavolo negoziale viene fatto saltare da Israele e sarebbe poi Trump a dover fare il lavoro sporco per conto di Israele; che quindi spetterà sempre di più ai militari americani rischiare la pelle per parare il posteriore di Netanyahu. La ritorsione meramente simbolica attuata dall’Iran con il bombardamento della base USA in Qatar, ha offerto a Trump una via d’uscita e la possibilità di parlare di cessate il fuoco. Ma per Israele cessate il fuoco significa che il fuoco lo cessino gli altri, non Israele. L’Iran non ha accettato nessun accordo ma si è limitato a dichiarare che, se non attaccato, non attaccherà; infatti non esiste un processo decisionale con il quale misurarsi e trattare, poiché Netanyahu è un dispositivo automatico, mentre Trump è una banderuola. Nulla esclude quindi che tra un po’ il lavoro sporco possa toccare anche ai militari europei. C’è già il precedente delle missioni navali europee e americane nel Mar Rosso contro gli Houthi, che pure avevano come unico bersaglio le navi dirette a porti israeliani.
Come specialista della violenza Israele non è questo granché, visto che la spunta solo con gli inermi, altrimenti deve ricorrere all’aiuto degli altri. L’aggressione all’Iran non aveva nessun senso strategico, poiché Israele è un piccolo paese che basa la sua esistenza su una quindicina di infrastrutture, perciò non può sfidare una potenza dotata di un arsenale missilistico. Ci sono però altre specializzazioni nelle quali invece Israele non è male. Nel settembre del 2023 Israele è riuscito a rifilare alla Germania una patacca prodotta su licenza della Boeing, cioè il sistema antimissile Arrow 3, al modico prezzo di quattro miliardi. ... Continua a leggere...
Per dirla alla Marlon Brando/Kurtz, ci sono in giro dei fantasmi che hanno mandato il loro garzone a riscuotere i sospesi. Ci volevano una sfrenata fantasia ed una totale mancanza di lucidità per concedere credito ad un cialtrone come Trump. Purtroppo anche un altro mito complementare che sembrava più verosimile, quello di Putin accreditato come grande “statista”, si sta sgretolando sotto i colpi dell’evidenza. In un recente articolo Giuseppe Gagliano si è soffermato sulle palesi analogie tra gli attacchi terroristici con droni da parte dell’Ucraina (o attribuiti all’Ucraina) in Russia, e di Israele (e forse non solo Israele) in Iran.
La definizione di terrorismo non ha una valenza morale ma tecnica; poiché, in entrambi i casi, dei mezzi di trasporto civile sono stati utilizzati come mascheramento per compiere attacchi nei confronti del nemico. Queste operazioni “sporche” sono sempre avvenute, ma chi le compiva, in caso di cattura, non poteva avvantaggiarsi dello status e dei diritti del prigioniero di guerra riconosciuti dalla Convenzione di Ginevra; questo però è l’aspetto meno interessante della questione. Nel suo recente articolo Gagliano non fa riferimento ad un altro suo articolo dell’ottobre del 2023 sulla sempre più stretta e articolata collaborazione militare tra Israele e Azerbaigian. Tra l’altro, tale collaborazione non prevede solo la fornitura di armamenti da parte di Israele, ma anche la licenza di fabbricazione di droni. Se si considera che l’Azerbaigian ha centinaia di chilometri di confine con la Russia e con l’Iran, e che consistenti minoranze azere sono presenti in Russia e in Iran, non si può evitare di fare due più due. A chi crede ancora alle fiabe sulle teocrazie, sulle mezzalune sciite e, in genere, sull’importanza politica della religione, va ricordato che l’Azerbaigian è di confessione islamica sciita esattamente come l’Iran, eppure ciò non ha impedito all’Azerbaigian di diventare il maggiore alleato asiatico della potenza più ostile all’Iran, cioè Israele. ... Continua a leggere...
La miliardariolatria, ovvero il culto messianico nei confronti dei ricconi, ha come ovvio risvolto la miliardariomachia, cioè l’epica lotta tra miliardari. Giorni fa sono volati stracci tra gli ex sodali Trump e Musk, un tempo alleati contro l’altro miliardario Soros. Ma, tra uno straccio e l’altro, è balenato anche un piccolo lampo di verità, quando Trump ha rinfacciato a Musk la sua dipendenza dai contratti con le agenzie governative. Trump ha omesso di ricordare che Musk, e gli altri boss “privati”, vivono non solo di appalti pubblici ma anche di sussidi pubblici, ma vabbè. Qualche mese fa Michele Serra favoleggiava su un Musk così potente da potersi ormai permettere di “sostituire la democrazia con l’efficienza”; come a dire: sostituire la chimera con l’ircocervo. Ma per smontare le allucinazioni sulla presunta esistenza di una tecnocrazia, è sufficiente quel piccolo dettaglio della totale dipendenza delle corporation multinazionali dal denaro pubblico; o, per meglio dire, dal denaro dell’unico vero contribuente, quello povero che non può rivalersi su nessuno. La tecnocrazia è un mito auto-celebrativo delle oligarchie, mentre la cleptocrazia è la loro prosaica realtà.
Il genocidio a Gaza ha resuscitato uno dei mantra del politicamente corretto, cioè i “due popoli, due Stati”, provocando il disappunto dei sionisti nostrani, che hanno lanciato la rituale accusa di favorire Hamas. Insomma, le solite chiacchiere e i consueti sbrodolamenti su antisemitismo e antisionismo; eppure, proprio in questi giorni, grazie ad un giornale belga era circolata una notizia concreta, cioè che l’entità coloniale sionista è una bolla gonfiata non solo dal denaro pubblico degli USA, ma anche da quello dell’Unione Europea. Israele, come entità indipendente, non esiste. Un dettaglio spassoso: se si digitano su Google le parole “Israele fondi UE”, Ai Overview avvisa di non essere disponibile per questa ricerca; quindi anche l’intelligenza artificiale ha i suoi tabù, dichiarando da sola di essere imbecillità artificiale. L’imbecillità non consiste in deficit di intelligenza ma nell’impegnarla su domande sbagliate, magari facendosi distrarre dal bubbone sionista perdendo di vista la pestilenza che ne è la causa. Bisognerebbe chiedersi quanto durerebbe Israele senza le armi e i soldi occidentali, ed anche senza la Turchia che oggi toglie le castagne dal fuoco a Netanyahu in Siria e in Libano. Così magari ci si chiederebbe pure perché Putin accetta di condurre negoziati ad Instanbul, continuando a fingere che la Turchia sia un paese neutrale e non il collaboratore del MI6 in Siria. ... Continua a leggere...
Le notizie vecchie sono spesso più istruttive delle nuove. Se si vuole capire il motivo dell’incantesimo che circonda Israele, e di tutte le timidezze e i distinguo con i quali viene affrontato il genocidio a Gaza, allora risulterà utile sapere che in Israele sono presenti quasi tutte le grandi aziende del mondo, non solo per fare accordi di investimento con le industrie e le autorità locali, ma anche per alimentare un giro di “startup”, cioè di nuove aziende che nascono e muoiono in breve tempo con la scusa di seguire l’onda del mercato. Non per niente le effimere startup sono uno degli strumenti preferiti per l’evasione fiscale e il riciclaggio. Quando uno sente le parole evasione fiscale e riciclaggio non sarà difficile associarle a Stellantis, che infatti ha il suo giro di startup in Israele.
Ma non deve neanche sorprendere che in Israele ci sia una ex azienda pubblica come l’ENEL. Il fatto che oggi l’ENEL sia una multinazionale non spiega il motivo per cui essa vada ad investire in un paese costantemente in guerra. Un paese in cui chi se lo può permettere, come appunto i tecnici qualificati, coglie l’offerta al volo se si tratta di svignarsela e cambiare aria in cerca di quieto vivere. Ovviamente la comunicazione ufficiale cerca di ridurre il fenomeno al cosiddetto trauma del 7 ottobre. La realtà è che la labilità demografica di Israele era già evidente da tempo, dato che persino l’attività agricola delle colonie israeliane in Cisgiordania dipende non solo dai finanziamenti degli evangelici americani, ma anche dal loro lavoro al momento del raccolto.
Oltre al riconoscere l’utilità delle notizie stagionate, un’altra accortezza nell’orientarsi nella comunicazione ufficiale, è quella di considerare che il mentire troppo porta a dire la verità. Per sostenere una menzogna palese si mette a supporto una notizia vera, che risulta però istruttiva in un modo imprevedibile per chi legge. L’urgenza di mentire ha fatto un brutto scherzo anche a Federico Rampini, che l’anno scorso, per avallare la balla sui successi del sistema antiaereo israeliano, diede al lettore una dritta utile, cioè la pioggia di denaro che fu riservata da Ronald Reagan ad Israele nell’ambito del progetto delle “Guerre Stellari”. Rampini si dimenticava di sottolineare che l’attacco iraniano dell’aprile del 2024 era stato annunciato con ore di anticipo, che non era stato preso di mira nessun obbiettivo civile, che a difesa di Israele c’erano schierati intercettori americani, britannici e francesi; e che, nonostante ciò, vari missili iraniani avevano raggiunto ugualmente le basi militari israeliane. Ma in fondo aveva ragione Rampini, cioè la notizia più importante era il pretestuoso giro di denaro messo in piedi tra Israele e USA dall’amministrazione Reagan in nome del business di una illusoria sicurezza. ... Continua a leggere...
|