"
"La malevolenza costituisce pur sempre l'unica attenzione che la maggior parte degli esseri umani potrà mai ricevere da altri esseri umani."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 01/08/2024 @ 00:06:13, in Commentario 2024, linkato 6252 volte)
Per fortuna non tutti gli osservatori si sono lasciati distrarre dal demenziale discorso pronunciato il 24 luglio dal primo ministro israeliano Netanyahu di fronte al Congresso USA; anzi buona parte dell’attenzione si è rivolta al vero evento, cioè alla rappresentazione coreografica della cleptocrazia offerta dai congressmen, i quali si sono mossi all’unisono per far scattare gli applausi e le standing ovation sotto la sorveglianza dei loro “baby sitters” dell’AIPAC (American Israel Public Affairs Committee). La condizione di assoluta dipendenza psico-finanziaria dei deputati statunitensi nei confronti della lobby israeliana è stata rivelata nei dettagli un mese fa proprio da un parlamentare, il repubblicano Thomas Massie.
Il fatto strano non è che esista un’organizzazione che si occupa per conto di Israele di pubbliche relazioni negli USA, bensì che questa operazione a favore di uno stato straniero avvenga raccogliendo contributi esentasse, sotto l’ombrello della legislazione che assicura vantaggi fiscali alle organizzazioni “non profit”. Il contribuente americano (il contribuente vero, quello che paga le imposte indirette sui consumi e non può rivalersi su nessuno) però è fregato due volte, poiché l’azione dell’AIPAC è mirata a convogliare denaro pubblico americano per finanziare Israele, costantemente sotto minaccia da parte dei suoi vicini.
Il lobbying non è uno strumento neutro, non potrebbe essere usato con efficacia a favore di politiche di pace, poiché soltanto le minacce incombenti possono smuovere grandi masse di denaro pubblico in brevi lassi di tempo. Per un lobbista essere bellicista ed emergenzialista è una questione di sopravvivenza; così come la corruzione è inevitabilmente a fondamento del sistema del lobbying; perciò l’esito politico del lobbying non può essere che la cleptocrazia. D’altra parte “emergenzialismo”, “lobbying”, “cleptocrazia” sono nomi, mentre la cosa consiste in un flusso di denaro pubblico che attraversa ed anima la politica, le agenzie governative, le corporation e le società non profit. Le persone prive di fantasia sono quindi una grave minaccia per il lobbying: invece di discettare sulla questione ebraica, guardano l’AIPAC che raccoglie denaro tramite l’evasione fiscale legalizzata, ed usa quel denaro per influenzare le scelte di spesa del Congresso; poi un’affiliata dell’AIPAC, l’AIEF, organizza viaggi “educativi” di congressmen in Israele. La persona senza fantasia si limita a fare due più due e si figura che l’AIPAC sia un’organizzazione di riciclaggio di denaro (“money laundering” come dicono gli anglofoni), quindi pensa che quei viaggi in Israele servano per dare modo ai congressmen di riscuotere la tangente lontano dai possibili controlli. Negli USA le agenzie abilitate ad operare intercettazioni sono decine, quindi ogni tangente rischia di essere decurtata per tacitare altri funzionari che volessero partecipare all’affare. In Israele questi inconvenienti non avvengono e si può andare tranquillamente a prendere valigie di contanti, oppure trasferire la tangente in conti numerati in banche estere, o anche acquistare immobili alle Maldive.

Israele è una proiezione della cleptocrazia americana, la sponda estera che permette all’AIPAC di giustificare la sua esistenza e la sua funzione di riciclaggio per la quale una gran parte dei finanziamenti che Israele riceve dagli USA ritorna a casa sotto forma di tangenti. Come è noto Israele non ha una forma giuridica precisa, non si autodefinisce una repubblica, ma genericamente uno Stato. Israele non ha neppure una vera Costituzione ma un insieme di leggi fondamentali privo di una gerarchia delle fonti, perciò è costretto a vivere in una revisione costituzionale perenne in cui sono le emergenze e le minacce esterne a dettare i comportamenti. Questo stato di grazia Israele lo può vantare sin dalle sue origini, mentre da noi è un risultato che si è raggiunto attraverso un lavoro lungo e faticoso.
Lo Stato di Diritto è una chimera, però c’è sempre il rischio che in un regime di legislazione stabile e perennemente uguale a se stessa si finisca per conformarsi al dettato della legge per abitudine e pigrizia. Il lobbying spinge automaticamente nella direzione opposta, quella dell’incertezza del Diritto, quindi delle continue “riforme” e della revisione costituzionale permanente. In una delle prime stesure della Costituzione italiana ipotizzate nel 1947, si prevedeva all’articolo 54 addirittura il diritto dei cittadini a resistere e a ribellarsi ai poteri pubblici in caso di violazione dei principi costituzionali. Avvenne invece che la “Costituzione nata dalla Resistenza” non riconoscesse il diritto alla resistenza, quindi l’ANPI sarebbe incostituzionale. D’altra parte la prudenza dei padri costituenti aveva un senso, dato che i testi costituzionali proclamano principi spesso opposti, perciò si rischierebbe di legittimare una ribellione permanente. Ciò era vero già nel 1948, figuriamoci dopo che ci sono stati la riforma del Titolo V e l’inserimento dell’obbligo di pareggio di bilancio.
Le Costituzioni hanno completamente mancato alla loro promessa storica di garantire ai cittadini un quadro di regole chiare che vincolasse il potere al rispetto della legalità. L’effetto pratico del costituzionalismo è stato invece di creare una nuova categoria accademico/antropologica di ciarlatani professionisti, la categoria dei “costituzionalisti”, che sono dei missionari dell’incertezza del Diritto. L’argomentazione dei costituzionalisti è quasi sempre all’insegna della superficialità e dell’estemporaneità, ma soprattutto della faccia tosta. Giuliano Amato e Sabino Cassese nel 2016 presero posizione a favore della conferma referendaria della revisione costituzionale promossa dal governo Renzi. Secondo Amato era da considerarsi positivo il semplice fatto che ci fosse una riforma costituzionale approvata e da discutere nel merito. Secondo Cassese, le Costituzioni non vanno considerate immutabili, il che di per sé dimostra che bisogna cambiarle. Amato e Cassese considerano entrambi come un valore in sé il cambiamento della legge fondamentale dello Stato.
Negli Stati Uniti non vi sono mai stati veri progetti di revisione costituzionale, per cui il “lavoro sporco” è stato fatto dalla giurisprudenza della Corte Suprema, che, con “motivazioni” molto approssimative, ha esteso alle corporation, ed anche alle società non profit, tutti i diritti costituzionali riconosciuti all’individuo, rendendole però immuni dalle responsabilità. Secondo la valutazione di giuristi accademici, questa giurisprudenza considerata “pro business” in realtà non ha affatto favorito l’economia ma soltanto l’incertezza e l’abuso. Infatti anche da noi oggi le vere revisioni costituzionali le fanno i costituzionalisti, cioè le Corti Costituzionali, che svolgono un ruolo “creativo”. Nel 2017 la Consulta, in una sentenza in cui apparentemente si limitava a dichiarare incostituzionali alcuni contenuti della legge elettorale detta giornalisticamente “Italicum”, in realtà elevava a principi di “rango costituzionale” la stabilità dei governi e la rapidità dei processi decisionali, tutta roba che nella Costituzione non c’è. Il cambiamento perciò è positivo se riguarda le Costituzioni, ma non lo è per i governi, che invece dovrebbero essere stabili, poiché solo un governo stabile può rendere più rapido il cambiamento. Non soddisfatti di questa esibizione dialettica da cinepanettone, i giudici costituzionali in quella sentenza del 2017 riformarono persino l’aritmetica, stabilendo che la maggioranza non si raggiunge più col 50% più uno, bensì col 40%.
L’Italietta è comunque “fortunata”, poiché in questo generale spappolamento costituzionale a livello internazionale, rimane pur sempre da noi il punto fermo dell’onnipresenza del Presidente della Repubblica ogni volta che si tratta di nominare ministri, giudici costituzionali e governatori della Banca d’Italia; ed anche quando ci sia da presiedere il Consiglio Superiore della Magistratura ed il Consiglio Supremo di Difesa. I nostri padri costituenti sono stati quindi i soli a dimostrarsi davvero previdenti, preveggenti e sgamati nei confronti di una possibile deriva emergenzialista, tracciando una Costituzione repubblicana con un sistema monarchico latente. Si è fatto quindi in modo che, anche quando fosse saltato tutto, comunque un re non ce lo si facesse mancare. Solo gli incontentabili potrebbero obiettare che questo re starebbe sempre a parlarci di emergenze.

Ringraziamo Cassandre
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 25/07/2024 @ 00:11:08, in Commentario 2024, linkato 6388 volte)
Secondo la stampa israeliana il drone yemenita piombato su Tel Aviv il 19 luglio scorso sarebbe stato “monitorato” dal sistema di difesa per sei minuti prima di colpire la città. Il motivo del mancato abbattimento del drone, secondo la versione ufficiale dell’autorità militare israeliana, sarebbe un “errore umano”; infatti pare che per quel giorno Dio abbia potuto esibire un alibi di ferro.
La locuzione “errore umano” è pleonastica, in quanto anche i dispositivi tecnici sono l’effetto di scelte umane, soprattutto per ciò che riguarda la decisione di investire denaro e risorse in una tecnologia invece che in un’altra. Il sistema che avrebbe dovuto difendere i centri urbani in Israele è il cosiddetto “Iron Dome”, costruito dalla multinazionale israeliana Rafael, che è a capitale controllato dal ministero delle Finanze. In realtà il sistema “Iron Dome” è talmente costoso che Israele non può permettersi di sostenerlo da solo, quindi a pagare il conto sono gli Stati Uniti. Da bravo oste che dice che il vino è buono, il sistema “Iron Dome” vanta una percentuale di successi del 90%; la cifra però è da considerarsi controversa poiché il sistema non considera gli attacchi contro bersagli diversi dai centri urbani. L’ultimo fallimento è anche più clamoroso che nel caso dell’attacco iraniano dell’aprile scorso, dato che in questa ultima circostanza il drone ha colpito direttamente, senza neppure aver bisogno di una preventiva saturazione del sistema di difesa con bersagli di disturbo.
Non soltanto gli USA sono i principali finanziatori dei sistemi di difesa antimissile israeliani, ma c’è anche uno stretto rapporto di collaborazione dell’israeliana Rafael con la sua omologa statunitense, la Raytheon; quella che produce l’antimissile “Patriot”, che ha in comune con “Iron Dome” l’efficacia incerta, con il rischio di perdere il controllo e di auto-bersagliarsi, ed i costi abissali.
Fortuna vuole che a garantire la qualità dei prodotti di Raytheon ci sia il segretario alla Difesa in persona, Lloyd Austin, che proviene proprio dal consiglio di amministrazione di Raytheon. L’oste ed il cliente quindi sono la stessa persona che fa porta girevole tra i due ruoli e i due stipendi, perciò gli si può credere sulla parola quando dice che il vino è buono; oltretutto Austin e gli altri squadroni di portagirevolisti sono talmente onesti che non passano mai alle multinazionali informazioni riservate che permetterebbero di fare insider trading e manipolazione del mercato borsistico (o no?). La commistione e l’intreccio tra multinazionali e apparati pubblici consente alle lobby d’affari di acquisire posizioni di potere praticamente feudale e con un paravento legale. D’altra parte, proprio perché il capitalismo è una forma economica così composita e mistificata, occorre un surplus di trucchi retorici per sostenere la narrativa. Prima ci si dice che il capitalismo è “anarchico”, poi invece ci si racconta che il principio unificante e ordinatorio c’è, dato che il capitalismo sarebbe in grado di operare una “sussunzione”, cioè di assorbire in un quadro generale forme particolari e arcaiche di dominio e di rendita. Sennonché in questo marasma capitalistico l’unica costante, l’unico filo conduttore, è sempre l’assistenzialismo per ricchi.

Purtroppo per la Rafael e la Raytheon ci sono osservatori neutrali, come i militari indiani, che rilevano il fatto che i vari sistemi antimissile israeliani sono stati aggirati nell’attacco iraniano del 13/14 aprile e che i bersagli designati dagli iraniani sono stati centrati. D’altra parte è meschina e provinciale questa pretesa di valutare un sistema antimissile in base alla protezione effettiva dagli attacchi. Sarebbe invece molto più “europeo” valutare in base agli enormi costi e quindi agli enormi profitti per le multinazionali del settore e per i loro lobbisti nella politica e negli apparati pubblici; infatti in ambito europeo il 13/14 aprile è stato salutato come un successo, dato che si è speso un miliardo e mezzo di dollari in una sola notte. Di fronte a questo argomento così europeo, la multinazionale tedesca Rheinmetall ha deciso di copiare i sistemi israeliani e si propone come capocordata di un consorzio di affari europeo. Non sono neanche egoisti, c’è da mangiare per tutti.
Tra l’altro il CEO di Rheinmetall è un eroe a denominazione di origine controllata. La CNN ha riportato che, grazie all’intelligence americana (che stavolta non si è distratta come col North Stream ma ha tempestivamente avvertito le autorità tedesche), è stato sventato un complotto di Putin per assassinare il CEO di Rheinmetall. Il CEO ha anche un nome eroico, infatti si chiama Armin, come il condottiero che guidò i germani alla vittoria contro i romani a Teutoburgo. Peccato che quel suo cognome cacofonico di origine svedese, Papperger, rovini tutto l’incanto.
Comunque la cosa importante è che l’entusiasmo di Papperger per i sistemi di difesa antimissile israeliani abbia trovato la sponda giusta, cioè la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Nell’aprile scorso la von der Leyen ha espresso pubblicamente interesse e ammirazione per i sistemi di difesa antimissile israeliani, apprezzando la loro performance in occasione dell’attacco iraniano. In quanto esponente di spicco della cleptocrazia europea, la von der Leyen ha immediatamente riconosciuto che è più “performante” ciò che le consente di rubare di più; come col siero Pfizer: se avesse funzionato non ci sarebbe stato il pretesto per imporre la quarta e quinta dose. e quindi di raddoppiare i profitti.
Una delle maggiori barriere ideologiche a difesa dei sistemi di potere è rappresentata dalle finte critiche che in realtà sono apologie. Mentre i sistemi antimissile fanno cilecca spesso e volentieri, le finte critiche svolgono egregiamente il proprio lavoro di confondere le opposizioni. Quando si descrive l’Unione Europea come una “tecnocrazia”< si crea un’apparenza di obiezione alludendo ad una mancanza di democrazia; mentre in effetti si sta celebrando e legittimando l’UE in nome di una sua presunta gerarchia della “competenza”, che sarebbe da auspicare “in tempi di crisi” (come a dire sempre). Va riconosciuto però che anche il saccheggio del denaro pubblico può essere considerato una competenza o una tecnica; perciò, una volta ascesa al vertice della società, è ovvio che la delinquenza comune percepisca se stessa come un’aristocrazia del merito.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 02:12:08
script eseguito in 51 ms