"
"Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea."

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 08/06/2020 @ 14:45:25, in In evidenza, linkato 1933 volte)
Care e cari,
ho pubblicato un taccuino di appunti, scritto in piena epidemia covid-19, i cui contenuti sono frutto di una riflessione che parte da lontano e non si esaurisce – come ogni pensiero emergenziale – nell’analisi immediata della pandemia.
Il Capitale Osceno attende infatti di essere disvelato, assieme alle denegazioni e al terrore che le ombre e il nero continuano a suscitare nel nuovo servo volontario.

Qui il link per scaricarlo: Il Capitale Osceno
un abbraccio
Martina Guerrini
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 04/06/2020 @ 00:35:41, in Commentario 2020, linkato 6281 volte)
Le “Considerazioni Finali” del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, hanno ottenuto l’effetto di sconcertare persino i commentatori più critici e smaliziati, che hanno dovuto confrontarsi con troppe incongruenze. Visco ha presentato come un dato positivo l’attuale equilibrio della bilancia commerciale, come se ciò indicasse una vitalità dell’esportazione. In realtà il grosso delle importazioni non riguarda i beni di consumo, bensì le materie prime necessarie alla produzione, perciò un equilibrio della bilancia commerciale nel caso italiano rappresenta un chiaro indizio di deindustrializzazione. Una ripresa produttiva non potrebbe che passare per un deficit commerciale; uno squilibrio che non assumerebbe aspetti drammatici a causa degli attuali prezzi bassi delle materie prime, ma che comunque dovrebbe verificarsi per segnalare un risveglio delle imprese.
Ipocritamente Visco dichiara di voler scongiurare prospettive di deflazione, cioè di caduta dei prezzi, ma tutto il suo discorso va nel senso opposto. La sua idea di rifinanziare un’economia allo sfacelo a colpi di debito pubblico e privato, non configura uno sviluppo ma appunto una strozzatura da debiti, che rimarrebbero poi inalterati in futuro nel loro valore a causa della mancanza di inflazione.
Non mancano altre considerazioni ambigue da parte del Governatore, come quelle sul “capitale umano” da incentivare grazie all’istruzione. Come cittadino Visco Ignazio ha tutto il diritto di discettare su ciò che preferisce, ma come banchiere centrale dovrebbe attenersi alle sue competenze istituzionali, perciò ogni invasione di campo risulta sospetta. Visco indica infatti l’urgenza della preparazione e formazione degli insegnanti, come a dire che adesso non sono preparati, quindi si alimenta la delegittimazione della Scuola. Prima Visco parla di “capitale umano” ma subito dopo lo svaluta, facendo quindi aggiotaggio sociale, un altro fattore di deflazione.
Visco quindi non si esprime da tutore dell’interesse generale e neppure del generico interesse di classe, bensì esclusivamente da lobbista della finanza. Da parte di molti analisti è già stata posta in evidenza la mostruosità giuridica della Banca Centrale, un istituto di diritto pubblico che però non ha nessuna collocazione nel quadro istituzionale, tanto che la Costituzione italiana neppure la nomina.
Fondate verso la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, le Banche Centrali rappresentarono una debacle dello Stato liberale, che rinunciava unilateralmente ad una delle sue prerogative fondamentali, il controllo della moneta. Fu un grande successo del lobbismo finanziario, che ha determinato appunto la creazione di una grande zona grigia ai confini del diritto.
Negli anni ’90 la Commissione Bicamerale, voluta da Massimo D’Alema, tracciò una proposta di revisione costituzionale, nella quale si introduceva la Banca Centrale nella Costituzione italiana, proclamandone l’autonomia. Tutta quella proposta di revisione costituzionale decadde per le vicende dello scontro politico tra D’Alema e il Buffone di Arcore, per cui la Banca d’Italia rimane a tutt’oggi un potere di governo extracostituzionale.
Del resto anche il Paese in cui la Banca Centrale ha il maggior peso, la Germania, non ha conferito a questa istituzione un chiaro inquadramento costituzionale. Nel testo della Costituzione tedesca aggiornato al 2016 si fa ancora riferimento alla vecchia Banca Federale, poi sostituita nel 1957 da Bundesbank con un’apposita legge e, comunque, non si fa accenno ad una sua autonomia. Non si capisce quindi con quali basi giuridiche la Corte Costituzionale tedesca possa pontificare in campo finanziario. Ecco un’ennesima riprova che sul piano pratico le carte costituzionali non valgono neppure la carta su cui sono scritte, dato che veri e propri strapoteri vengono introdotti da leggine ad hoc del tutto decontestualizzate dall’ordinamento. Il vero potere non ha basi legali ma si insinua nelle contraddizioni delle leggi. Ogni potere è un abuso di potere.

Al deficit costituzionale del diritto tedesco supplisce però la teologia tedesca, infatti negli anni ’70 Eugenio Scalfari, ad imitazione di quanto già accadeva in Germania, lanciò un vero e proprio culto religioso del Governatore della Banca d’Italia, che allora era Guido Carli. Si è data troppa enfasi alla circostanza che Guido Carli pubblicasse articoli di commento sul settimanale “l’Espresso” con lo pseudonimo di Bancor; mentre il fatto più significativo era che il settimanale scalfariano pubblicava le relazioni del Governatore come se fossero i testi sacri di una divinità laica, a cui si demandava la tutela nei confronti di una politica sprecona e corrotta. Il feticismo delle Banche Centrali entrava allora a pieno titolo nel politicorretto. Il dato curioso è che i politicorretti sono anche feticisti della Costituzione ma sembrano non accorgersi che uno dei loro principali idoli, il banchiere centrale, non è citato in quel testo.
Alcuni però interpretano l’articolo 47 della Costituzione, in cui si afferma che la Repubblica “tutela il risparmio”, come una profezia che annuncia l’avvento del nuovo messia, il banchiere centrale. Sennonché le Banche Centrali c’entrano poco o nulla con la tutela del risparmio, semmai la loro funzione è di difendere il valore della moneta. Nella mistificazione corrente i due concetti, tutela del risparmio e difesa del valore della moneta, sono confusi e identificati, ma sono cose diverse. Per difendere il valore della moneta occorre spesso creare disoccupazione ed anche deindustrializzare per abbattere sia la domanda di beni di consumo, sia la domanda di materie prime; quindi la difesa del valore della moneta si identifica con la pauperizzazione. Dov’è allora la tutela del risparmio se ti costringo a mangiarti i tuoi risparmi per sopravvivere?

In realtà la tutela del risparmio sarebbe un compito del Tesoro, che dovrebbe emettere titoli di debito pubblico indicizzati all’inflazione ad uso esclusivo dei propri contribuenti. Sarebbe infatti interesse dello Stato preservare i cittadini dalla povertà per fare in modo che continuino a produrre reddito ed a consumare, in modo da garantire all'erario il gettito delle imposte sia dirette, sia indirette. Questo idillio presupporrebbe però l’esistenza di un attore che invece non c’è: lo Stato. Quella finzione giuridica che si chiama “Stato” è infatti una sponda delle lobby che si insinuano nelle lacune e nelle pieghe oscure del diritto. Se esistesse lo Stato come ingenuamente lo si concepisce, non sarebbero mai nati quei governi paralleli ed extracostituzionali che sono le Banche Centrali.
L’espressione “autonomia della Banca d’Italia” si è infatti sempre configurata come subdola, dato che non si tratta affatto di semplice autonomia, bensì di stabilire un predominio sulla politica. Che la politica sia sprecona e corrotta, non c’è dubbio; non si spiega però il motivo per cui banchieri centrali rappresenterebbero una specie eletta, immune dai vizi umani e soprattutto dalle ovvie commistioni con la finanza internazionale, che in effetti è l’unica ad essere realmente interessata alla difesa del valore delle monete. Siamo appunto alla superstizione religiosa che copre le falle del diritto e fa da alibi al lobbying mascherato.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenętre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 00:33:16
script eseguito in 50 ms