"
"L'elettoralismo risulta così euforizzante perché è una forma di pornografia, attiene cioè al desiderio puro, magari con quella dose di squallore che serve a conferire un alone di realismo alla rappresentazione. Ma i desideri, i programmi e le promesse elettorali non sono la realtà, che è invece scandita dalle emergenze. L'emergenza determina un fatto compiuto che azzera ogni impegno precedente, ed a cui ogni altra istanza va sacrificata, come ad un Moloc. Carl Schmitt diceva che è sovrano chi può decidere sullo stato di eccezione. Ma nella democrazia occidentale vige uno stato di emergenza cronica, cioè uno stato di eccezione permanente, l'eccezione diventa la regola."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 20/09/2018 @ 00:09:41, in Commentario 2018, linkato 2269 volte)
Chi ha studiato il catechismo in parrocchia ricorderà che visitare i carcerati rientra tra le “opere di misericordia corporale”. Persino Massimo D’Alema può fare una buona azione, perciò è da lodare la sua iniziativa di visitare l’ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, attualmente in carcere per vaghe accuse di corruzione. La buona azione è tanto più rilevante se si considera che costituisce un modo per far capire alle autorità brasiliane che il caso Lula è sotto osservazione, quindi non sarebbe opportuno per loro sbrigare la questione con provvidi “suicidi” in carcere.
Su D’Alema sono piovute invece polemiche e critiche poiché il nome di Lula è legato all’episodio della mancata estradizione nei confronti del latitante Cesare Battisti. Ci si potrebbe chiedere che c’entra il caso Battisti con il Lula attuale, che non è più un presidente ma un detenuto.
In realtà c’entra, dato che sia il caso di Lula che quello di Battisti rientrano nella sfera dei regolamenti di conti, delle vendette. Lula deve scontare agli occhi dell’imperialismo e della oligarchia brasiliana la colpa gravissima di aver comandato un regime un po’ meno ostile agli interessi delle masse. Battisti è stato invece assunto come simbolo e pretesto per una vendetta sociale contro la fase di protagonismo (o di pseudo-protagonismo) popolare degli anni ’70.
Si è molto polemizzato sul fatto che a favore di Battisti si siano mobilitati intellettuali, soprattutto francesi, alcuni dei quali molto impegnati nella difesa del Sacro Occidente, come Bernard-Henri Lévy. La destra ha liquidato il fenomeno nei termini della solita attrazione radical-chic nei confronti del mostro, mentre il problema è tutt’altro, soprattutto di gerarchie imperialistiche. L’Italia è un Paese con una posizione molto debole e subordinata nella gerarchia imperialistica occidentale, quindi non c’è da stupirsi se degli opinion-leader stranieri bisognosi di rifarsi una verginità usano ogni tanto l’Italia come capro espiatorio. Lo ha fatto anche una ONG dei “diritti umani” come Amnesty International.
Se ogni alfiere dell’occidentalismo malmena ogni tanto l’Italia per dimostrarsi puro e imparziale, ciò comunque non può costituire un serio motivo per trasformare la questione della mancata estradizione di Battisti in un’offesa all’orgoglio nazionale. In Italia il partito trasversale della caccia a Battisti ha finito per credere alla propria stessa propaganda, illudendosi di avere il sacrosanto diritto di riscuotere la solidarietà di un’inesistente comunità internazionale contro un inesistente terrorismo; ed illudendosi anche che in Francia non ci si approfittasse di un comportamento così sprovveduto per rivendicare la propria superiorità morale sull’Italia. La civiltà giuridica, lo Stato di Diritto, la Legge sono certamente finzioni per riverniciare la brutale realtà dei rapporti di forza, ma ciò non toglie che qualcuno un po’ più forte di te possa ripescare quelle finzioni per fregarti se gli fa comodo. Il problema della presunta “ubiquità” di Battisti su più luoghi del delitto risultava troppo plateale e perciò era inevitabile che dall’estero venissero all’Italia lezioni di diritto anche dai pulpiti più improbabili.

Si risponde spesso all’obiezione dell’ubiquità osservando che Battisti è stato sì condannato per due omicidi avvenuti in contemporanea in luoghi diversi, ma in un caso per la presenza fisica, nell’altro per “concorso morale”. Anche la figura giuridica del concorso morale richiederebbe però un minimo di presenza fisica che si concretizzi in un cenno di approvazione o in una pacca sulla spalla. Se hai inviato qualcun altro a commettere un delitto, sei un mandante; se lo hai convinto, sei un istigatore a delinquere. In entrambi i casi saresti direttamente responsabile di un omicidio e non c’è bisogno di ricorrere all’incerta categoria del concorso morale. Oggi ci sono i cellulari e quindi si potrà parlare di concorso morale tramite whatsapp, ma non può essere certo il caso di Battisti.
Il punto è che, seppur con prove discutibili, si era già riusciti a incastrare Battisti per un omicidio e quindi già lo si era candidato all’ergastolo. Ci si sarebbe potuti accontentare e invece si è voluto strafare con il “concorso morale”, non solo per colpire Battisti ma soprattutto per una sorta di investimento sul futuro. Il messaggio era che nessuno poteva e doveva starsene tranquillo: il passato può sempre riemergere e chiunque potrebbe ritrovarsi incriminato per i delitti più impensabili; e non ci sarebbe alibi che possa preservare da questa eventualità, perché contro il “concorso morale” non esiste alcuna possibile prova a discarico. Battisti è quindi il simbolo vivente di un regolamento di conti che non è finito e non finirà mai.

È evidente che dilatando la categoria del “concorso morale” è possibile reintrodurre il reato di opinione: basterebbe il rilancio di un link della convocazione di una manifestazione per rendersi moralmente corresponsabili di eventuali tafferugli. Ma viene dilatata non solo la categoria del “concorso morale” ma anche quella dell’opinione. È sufficiente infatti esprimere perplessità sui vaccini per essere catalogati come “no vax”. A sentire certa stampa sembrerebbe che i “no vax” siano orde invadenti e onnipresenti, quando in effetti si può vivere vite intere senza incontrarne nessuno.
È molto più facile invece incontrare cittadini che confessano la loro ignoranza a riguardo, ma che si preoccupano dei conflitti di interessi delle multinazionali farmaceutiche e del fatto che in queste materie, come in altre, spesso il controllato e il controllore siano lo stesso soggetto. Ma anche questo preoccuparsi dei conflitti di interesse e della perdita di distinzione tra controllato e controllore, può essere immediatamente considerato come “complottismo”. Le tue opinioni vengono dilatate e deformate, configurando l’ipotesi di delittuose corresponsabilità morali nel caso che un non vaccinato si ammali.
Il clima di eterno regolamento di conti costituisce un impulso di destabilizzazione che parte dall’alto e che coinvolge i rapporti sociali in generale. È un clima di guerra civile preventiva che ha invaso da anni anche il management. A Cesare Battisti e ad altri è stato rimproverato di essersi inventati una guerra che non c’era. Ammesso che questa guerra non ci fosse già (e non è vero), oggi non è certo Battisti a volerla proseguire.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 13/09/2018 @ 00:38:07, in Commentario 2018, linkato 2357 volte)
Per la sua famosa intervista-fiume a Vladimir Putin, il regista Oliver Stone è stato molto criticato dagli occidentalisti puri e duri, che magari avrebbero voluto che gli saltasse alla gola gridando “sporco dittatore”, invece di offrirne un ritratto “umano”. Ma Putin non ha avuto la formazione tipica dell’uomo politico occidentale che, sin dall’adolescenza, viene fabbricato e confezionato per diventare un distributore automatico di slogan. Gli Obama, i Renzi, i Macron hanno trovato i loro estimatori per pregiudizio ideologico, non perché suscitassero empatia. Putin, al contrario, ha ricevuto una formazione da picchiatore e pistolero e ciò gli ha consentito di emergere come leader in Russia in un momento in cui il coraggio fisico faceva la differenza. In Putin si coglie perciò lo stesso percorso sofferto dal pensiero alla parola che è tipico delle persone comuni e ciò suscita la loro empatia.
Se gli occidentalisti, invece di indignarsi a comando, avessero ascoltato (cosa che non gli capita mai), avrebbero notato delle “perle” interessanti che dimostrano che Putin è molto più “occidentale”, o molto più vittima dei falsi miti occidentali, di quanto si voglia farci credere. In particolare, ad un certo punto dell’intervista Putin si scioglie in una celebrazione sperticata degli ottimi rapporti della Russia con il Fondo Monetario Internazionale.
Non è quindi difficile indovinare chi abbia consigliato a Putin di lanciarsi nell’avventura scriteriata di una riforma delle pensioni. Ma non c’è neppure bisogno di indovinare, dato che la risposta ce la fornisce lo stesso sito del FMI, nel suo ultimo report sulla Russia, nel quale appunto si esortava il governo russo ad avviare una riforma delle pensioni. Ma guarda che originalità.
La dipendenza ideologica della Russia dal FMI era già evidente da una decina d’anni. Insieme con il gruppo dei cosiddetti BRICS, la Russia ha cercato di ritagliarsi un ruolo di maggiore rilievo nel FMI e, per questo obiettivo, non ha esitato ad aumentare le proprie quote finanziarie di partecipazione. Nel 2016 i BRICS hanno coronato il loro sogno ed alcuni di essi, tra cui la Russia, sono entrati nella “top ten” dei Paesi partecipanti al FMI. Basta però osservare che della “top ten” faccia parte in settima posizione anche l’Italia, per comprendere che non è poi un così grande affare, dato che dal FMI riceviamo solo grane.

Oltre a dispensare pessimi consigli, il FMI porta infatti l’infezione del “lobbying”, un bel termine tecnico per definire un banale fenomeno di criminalità comune, un associazionismo a delinquere che si avvale però del privilegio di agire all’ombra del mito di una inesistente tecnocrazia.
In quanto centrale mondiale del lobbying, il FMI favorisce nei vari Paesi la formazione di gruppi di interesse che imparano a lucrare, a spese della loro popolazione, sugli effetti devastanti delle “riforme strutturali” imposte dallo stesso FMI. Le pensioni sono ormai universalmente oggetto di un vero e proprio attacco predatorio, il cui obbiettivo finale è di lasciare campo libero al business della previdenza privata.
In Russia non c’è un aumento dell’aspettativa di vita che possa anche lontanamente giustificare un innalzamento dell’età pensionabile. Sarebbe poi davvero strano che si verificasse un aumento della vita media in un Paese che soffre ormai cronicamente per le sanzioni economiche. Ma anche nell’assurda ipotesi che una riforma delle pensioni avesse una qualche base economica, una tale riforma sarebbe comunque da considerarsi suicida per un governo che deve quotidianamente affrontare un tentativo di destabilizzazione dall’esterno; una destabilizzazione a cui il FMI non è neppure così estraneo.
Il malcontento popolare in Russia per la riforma delle pensioni è stato infatti una manna per quelle agenzie di destabilizzazione che sono le ONG. A fornire alla stampa occidentale le notizie sulla repressione in Russia è, ovviamente, una ONG dei “diritti umani”, la OVD-Info, una filiazione della ONG Open Democracy.
Chi è il maggior finanziatore di Open Democracy? Sul proprio sito ce lo rivela candidamente la stessa ONG: il maggior finanziatore di Open Democracy è la Open Society Foundation di George Soros. Insomma, stavolta Putin se l’è proprio cercata.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 01:37:33
script eseguito in 54 ms