"
"La nozione di imperialismo americano non si deve intendere come dominio tout court degli Stati Uniti, ma come la guerra mondiale dei ricchi contro i poveri, nella quale gli USA costituiscono il riferimento ed il supporto ideologico-militare per gli affaristi e i reazionari di tutto il pianeta."

Comidad (2012)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 16/03/2017 @ 01:19:04, in Commentario 2017, linkato 2461 volte)
Sabato scorso i media italiani sono riusciti a ritagliare attorno a Matteo Salvini un copione analogo a quello già messo in scena negli USA con CialTrump. Anzi, la replica è stata talmente puntuale da risultare palesemente falsa. Il ministro degli Interni Minniti all’inizio di marzo aveva fatto sapere che si sarebbe personalmente “occupato” delle questioni di ordine pubblico relative alla visita del segretario della Lega Nord a Napoli. La promessa di Minniti sembrava preannunciare l’arrivo di sfracelli.
Il ministro non deve invece aver lavorato molto bene, dato che i disordini anti-Salvini sono stati davvero poca cosa: ristretti ad un tratto stradale molto limitato e con la rottura di qualche finestrino di automobile. Su RaiNews24 cronisti con la voce rotta ed ansimante si sono dovuti sforzare di conferire ad immagini poco significative una drammaticità che esse non possedevano in proprio. Si tratta quindi di eventi di scarso rilievo se li si confronta con le manifestazioni e gli scontri verificatisi a più riprese nello scorso anno per le visite a Napoli di Matteo Renzi. L’ex Presidente del Consiglio nello scorso anno era venuto a Napoli quattro volte: ad aprile per la questione Bagnoli, a giugno per la campagna elettorale delle Amministrative, a settembre per una rappresentazione al teatro San Carlo ed a novembre per la campagna referendaria. Soltanto a giugno la visita di Renzi non era stata occasione per manifestazioni e scontri, forse perché l’annuncio era stato dato troppo tardi. Nel caso dei dissensi anti-Renzi i media avevano minimizzato gli avvenimenti, mentre, nel caso di Salvini, gli si è ritagliato un ruolo di vittima con un’enfasi chiaramente pretestuosa.
Il feeling che da tempo Salvini ha stabilito con i media costituisce un dato che riconferma le ambiguità del personaggio. Non si comprende poi quale possa essere il ritorno elettorale di queste sortite in terra napoletana, dati i noti precedenti di Salvini in fatto di razzismo antimeridionale. In base a semplici valutazioni di buonsenso la Lega Nord avrebbe avuto molto più vantaggio a stabilire al Sud alleanze elettorali con movimenti anti-euro non compromessi con la propaganda razzistica. Si vede che Salvini deve anche lui obbedire agli ordini di qualcuno e, sebbene oggi il complottismo non sia “cool”, i sospetti sono legittimi.

Ma, anche senza scomodare i sospetti, c’è da rilevare che un movimento di ideologia liberista come la Lega si trova in contraddizione a dover fare dell’uscita dall’euro la propria bandiera. L’euro è uno strumento monetario nato per facilitare la mobilità del capitale e per comprimere i salari, cioè uno strumento del “liberismo”, pseudonimo dell’assistenzialismo per ricchi. L’arma sociale contro la mobilità del capitale (ovvero l’imperialismo finanziario e commerciale) è costituita proprio dalle rivendicazioni salariali, che evitano quella deflazione tanto amata dalle multinazionali finanziarie, interessate a mantenere inalterato il valore dei propri crediti. Il “sovranismo” costituisce invece un richiamo astratto che consente di aggirare, o di marginalizzare, quella che è invece la questione centrale, cioè la remunerazione del lavoro.
Certo, personaggi come Salvini sono oggettivamente favoriti dal fatto che dagli anni ‘80 tutta la sinistra, compresa quella “estrema”, ha messo da parte la questione della rivendicazione salariale considerandola un atto di egoismo sociale, privo di pregnanza etica e valoriale, tale da favorire alcune categorie a scapito di altre. La “pregnanza valoriale” è stata invece attribuita agli “investimenti”, che dovevano essere “produttivi e finalizzati all’occupazione”, ma che, di fatto, attribuivano al capitale il ruolo “creativo”. Quanto poi sia “creativo” il capitale lo si è visto con l’esplosione dei business della povertà, come il finanziamento ai consumi; oppure come il caporalato istituzionalizzato delle agenzie di “somministrazione” del lavoro, un settore sempre più egemonizzato da società multinazionali come, ad esempio, la Manpower.

Il capitalismo in sé costituisce solo un principio giuridico, per il quale il potere aziendale si ripartisce in base alle quote di capitale. Questo principio non ci dice nulla su come il capitalismo effettivamente funzioni. Alla base del funzionamento del sistema capitalistico c’è invece l’aggiotaggio sociale, cioè la svalutazione fraudolenta del bene-lavoro, presentato di volta in volta come problema o parassitismo, per cui ogni lavoratore viene preventivamente criminalizzato come un potenziale “furbetto”. La stessa alternanza Scuola-Lavoro imposta al sistema dell’istruzione pubblica, si configura come uno strumento di aggiotaggio sociale, poiché il messaggio che viene fatto passare è che il lavoro non valga nulla se non incanalato nella forca caudina della “formazione” nell’impresa, perciò si deve lavorare gratis e persino ringraziare.
Che gli aumenti salariali siano molto più creativi del capitale, perché alimentano la domanda e quindi nuova occupazione, è un’idea che a sinistra è scomparsa. Colonizzata dal moralismo del capitale, la sinistra ha trovato nel moralismo stesso un comodo alibi ideologico per dare sempre ragione al più forte, dato che, in definitiva, nessuno è del tutto irreprensibile. C’è quindi poco da lamentarsi se al centro della scena oggi ci sono dei fascistoidi razzisti che si spacciano per nemici della finanza sovranazionale.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 09/03/2017 @ 01:23:26, in Commentario 2017, linkato 2515 volte)
Le vicissitudini giudiziarie del padre di Renzi giungono opportunamente a creare un depistaggio rispetto al vero fallimento del Genio di Grignano, cioè le “riforme strutturali”. Il punto è che il fallimento di Renzi coinvolge il suo principale mallevadore e ispiratore, che non è stato Napolitano e nemmeno Tiziano, bensì Mario Draghi. Ancora nel settembre scorso il Super-Buffone di Francoforte non aveva esitato a riproporre la litania delle “riforme strutturali” all’uditorio europeo.
La faccia tosta di Draghi assume dimensioni macroscopiche se si considera che la pioggia di miliardi del quantitative easing”, e la conseguente inflazione al 2% (un’inflazione enorme per gli standard deflazionistici di Maastricht), hanno comportato in Europa una ripresa economica molto contenuta, con il Paese più ligio al diktat delle “riforme strutturali”, cioè l’Italia, al penultimo posto della classifica europea, con un modesto 0,9 in più. Nel 2013 Draghi ci aveva rassicurato dicendo che non contavano i governi ma il suo “pilota automatico”. Nel caso italiano l’automatizzazione aveva prodotto appunto un Renzi.
Che Renzi sia un caratteropatico non vi è dubbio, ma la sua arroganza derivava in massima parte dal sentirsi alle spalle l’establishment europeo e l‘establishment italiano. Il “Jobs Act” ha rappresentato non solo precarizzazione e voucherizzazione del lavoro ma soprattutto un finanziamento di più di diciassette miliardi elargito alle imprese private. Nel 2008 Massimo D’Alema si lamentò del fatto che Confindustria, nonostante i sussidi governativi alle imprese private, avesse sempre tenuto un atteggiamento ostile nei confronti del secondo governo Prodi, contrapponendogli persino l’improbabile contro-candidatura di Luca di Montezemolo. Stavolta i soldi stanziati dal governo sono stati molti di più e l’appoggio confindustriale a Renzi è stato entusiastico.

Sta di fatto che, nonostante i soldi pubblici, le imprese private sono state in grado di esibire un incremento di un miserrimo 0,9 del PIL, quindi interamente attribuibile al traino della piccola ripresa esterna. Se poi un transitorio aumento dell’occupazione vi è stato, ciò indica che il maggior numero di ore lavorate ha comportato comunque una caduta della produttività, quindi un regresso tecnologico. Per delimitare e chiarire i termini del fallimento draghi- renziano occorre tener presente che non si è mai trattato davvero di avviare una nuova fase di rilancio economico e neppure di ridurre significativamente la disoccupazione, obiettivi che sarebbero in contrasto con gli attuali business della povertà: finanziarizzazione dei consumi e privatizzazione della previdenza e della sanità. Si tratta di business in cui Confindustria è largamente interessata, tanto da essere diventata molto più una lobby finanziaria che un’associazione industriale. Ciò che Draghi si proponeva non era affatto di avviare una reindustrializzazione, bensì di esibire la sua capacità di controllare il PIL attraverso immissioni di liquidità e, proprio su questo piano, il “quantitative easing” ed il “jobs act” hanno invece dimostrato la loro impotenza. A Renzi sarebbe bastato avvicinarsi ad un 2% di crescita per gettare il panico nelle opposizioni ed essere santificato a vita dai media; purtroppo neppure questo minimo obiettivo è stato centrato. La deflazione ha ormai regole sue che la Banca Centrale Europea non può gestire. La compressione salariale imposta dal vangelo FMI-UE comporta effetti depressivi di lungo periodo che i movimenti di capitale da soli non possono compensare.
L’ingranaggio deflazionistico europeo è stato messo in moto ma non si riesce a controllarne i movimenti. La dilettantistica risposta a tutto ciò è stata l’Europa “a più velocità” partorita dal vertice a quattro di Versailles. L’attuale illusione è quella di uno “sgretolamento controllato” dell’Unione Europea. Persino la sede scelta per il vertice è stata significativa: quella Versailles nella quale nel 1919 furono poste le basi della seconda guerra mondiale.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 02:19:39
script eseguito in 52 ms