"
"Il capitalismo non è altro che il rubare ai poveri per dare ai ricchi, e lo scopo della guerra psicologica è quello di far passare il vampiro per un donatore di sangue; perciò il circondarsi di folle di bisognosi da accarezzare, può risultare utile ad alimentare la mistificazione."

Comidad (2009)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 26/03/2015 @ 03:21:01, in Commentario 2015, linkato 2409 volte)
Come molti avevano previsto, il DDL renziano di "riforma" della Scuola presenta le caratteristiche inconfondibili della colonna di fumo costellata di esche e contraddizioni. Paradossalmente, l'unico articolo concreto è il 21, nel quale il governo rinnega tutto ciò che ha scritto, riservandosi di integrare e modificare nei prossimi mesi - ovviamente alla chetichella - il decreto. La tattica non cambia: infiniti dibattiti preliminari a vuoto, per poi essere messi silenziosamente, e senza alcun preavviso, di fronte al fatto compiuto.
Le vere finalità del DDL sono di propaganda e di manipolazione psicologica. Si suscitano una sorta di euforia di cambiamento e, contemporaneamente, opposizioni astratte, all'insegna del rifiuto della "aziendalizzazione" della Scuola e della difesa della "democrazia" degli Organi Collegiali. In realtà, prima della questione della mitica "libertà" di insegnamento, c'è quella dell'attuale delegittimazione della funzione docente, attuata da decenni con una pretestuosa idealizzazione della figura dell'insegnante, utile a trasformare gli insegnanti reali in bersagli fissi. Gli Organi Collegiali sono inoltre da sempre il paravento dello strapotere delle dirigenze. La figura del "preside padrone e signore assoluto" - di cui si parla da venti anni, e che viene ripresentata nel DDL Renzi -, probabilmente non è gestibile da parte degli stessi dirigenti scolastici, abituati ormai a comandare alla maniera dei Savoia, mandando avanti qualcun altro a prendersi le responsabilità.
L'immagine illusoria che si vuole offrire al personale docente, è quella di una "occasione" da non mancare. La "aziendalizzazione" è lo slogan che legittima l'ingresso delle aziende private nella Scuola; e, dietro la cosiddetta "azienda", si fa aleggiare il miraggio della Scuola-business, con progetti didattici dal budget illimitato. La falsa idea che si vuol suggerire agli insegnanti, è che i privati portino soldi, mentre l'esperienza insegna il contrario, e cioè che i privati usano il pubblico come terreno di saccheggio di risorse finanziarie.
Manzoni, nel capitolo XV de "I Promessi Sposi", diceva che la furbizia in fondo è un'illusione, e che i trucchi che il "furbo" adopera con tanta disinvoltura, sono dovuti non alla sua abilità, ma solo alla sua posizione di forza. I trucchi che Renzi usa in casa contro gli insegnanti, pare infatti che funzionino anche contro di lui a livello internazionale. La notizia della partecipazione italiana al progetto cinese di una contro-banca mondiale, ha suscitato molti commenti entusiastici, poiché questa decisione del governo Renzi sembrerebbe improntata ad un'autonomia nei confronti di Washington. Si pensa infatti che l'iniziativa cinese possa insidiare proprio quel sistema finanziario allestito dagli Usa a Bretton Woods nel 1944, un sistema fondato sul potere sovranazionale delle due banche che hanno sede a Washington, cioè il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
In effetti di concreto in questa notizia per ora vi è solo che l'Italia sborserà altri soldi per poter partecipare a questa iniziativa cinese, e la presenza della City londinese in questa iniziativa asiatica non ha nulla di rassicurante. Il fatto avrebbe potuto assumere una diversa rilevanza se l'Italia avesse deciso contestualmente di cessare la partecipazione - e l'onerosa contribuzione - al Fondo Monetario ed alla Banca Mondiale, ma nulla lascia supporlo. Farsi abbindolare anche dai Cinesi non è di per sé una prova di indipendenza nazionale, tanto più che oggi il capitale cinese si insedia in Italia in condizioni di controllo crescente. Il caso Pirelli è solo il più eclatante, e liquidare sbrigativamente le diffidenze, come fa Tronchetti Provera, parlando di "nazionalismo" ed "antindustrialismo", costituisce un evidente indizio di coscienza sporca.
Se Renzi ha aderito all'iniziativa cinese, nonostante il parere negativo di Washington, è perché vi aderivano gli altri "partner" europei. Il conformismo nei confronti del gruppo può essere una spinta molto più potente del servilismo nei confronti del tiranno, ma questo lo sa anche il tiranno, che può facilmente approfittarne.
Mentre per il caso-Grecia la stampa concede spazio e titoloni alla diatriba dialettica tra Atene e Berlino, la stessa stampa riserva trafiletti alle mosse di quello che è dal 2010 il principale attore della crisi greca, cioè il Fondo Monetario Internazionale. Il FMI si presenta infatti regolarmente a riscuotere i propri crediti dal governo di Atene. In questo mese sono stati trecentocinquanta milioni di euro, ed altri quattrocentosessanta milioni dovranno essere versati ad aprile. Su questo versante, Tsipras continua la politica dei governi greci che lo hanno preceduto.
La domanda delle domande, cioè come mai la superbanca di Washington spadroneggi in Europa, rimane sempre inevasa. L'adozione della moneta unica era stata infatti presentata come un atto di autonomia nei confronti degli USA, e persino come una scelta concorrenziale nei confronti del dollaro. Ancora adesso il sito della Commissione Europea ci "informa" che l'euro si pone come moneta di pagamento internazionale complementare o alternativa al dollaro. Questa balla che ci veniva raccontata dodici anni fa come se fosse oro colato, non ha trovato alcun riscontro; perciò il sito della Commissione Europea è costretto a scadere nel patetico, citando come esempi di affermazione internazionale dell'euro il fatto che esso venga utilizzato ad Andorra e nella Repubblica di San Marino.
I governanti di Atene erano preoccupati di non rimanere tagliati fuori dal business di una nuova moneta di pagamento internazionale, e si sono ritrovati invece a prendere impegni e vincoli che oggi li sottomettono al FMI. Nessuno vuole fare la figura dello scemo rinunciando ad un grosso affare, ed è proprio su questo che contano i truffatori. Potrebbe essere definita come la sindrome di Pinocchio al Campo dei Miracoli. La cleptocrazia - che è poi il vero sistema che si nasconde dietro le astrazioni mitologiche di capitalismo e "mercato" - fonda infatti la sua base di "consenso" sull'illusione di far partecipare alla spartizione del bottino. Se le astrazioni riescono ad esercitare un tale fascino intellettuale, è per motivi molto concreti.
La drammatizzazione artificiosa della crisi greca ha posto le condizioni per l'istituzione di quella dépendance europea del FMI che è il Meccanismo Europeo di Stabilità, il quale ha autodichiarato immediatamente la sua natura criminale, poiché ha rivendicato, nel Trattato istitutivo, la completa immunità giudiziaria dei suoi membri. Una pretesa senza precedenti storici. Nel 2012 il governo Monti presentò come una propria vittoria il fatto che l'Italia sia stata costretta a versare centoventicinque miliardi e quattrocento milioni di euro al Mes; e magari era davvero una vittoria, dipende dai punti di vista.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 19/03/2015 @ 01:06:02, in Commentario 2015, linkato 1849 volte)
Il punto debole delle cosiddette teorie del complotto sta quasi sempre nell'eccesso di dimostrazione, cioè nell'affannosa ricerca di "prove" per demolire le versioni ufficiali e proporne di alternative. In realtà, in uno "Stato di Diritto" (ammesso che possa esistere) il criterio della responsabilità politica funziona - o dovrebbe funzionare - in modo opposto a quello della responsabilità penale, perciò un governo può essere legittimamente considerato colpevole sino a prova contraria.
Prima di vestire i comodi panni della vittima e di indire manifestazioni di piazza, il governo francese avrebbe dovuto anzitutto scaricarsi dai sospetti di essere in qualche modo implicato nell'attentato a "Charlie Hebdo", visto che sino a due anni fa Hollande e l'ISIS combattevano insieme contro lo stesso nemico, cioè il "laicissimo" presidente siriano Assad. In uno "Stato di Diritto", una "stampa indipendente" avrebbe preteso da Hollande di dar conto del grado di commistione del governo, dei servizi segreti e delle forze armate francesi con l'ISIS dopo anni di collaborazione, culminati con il riconoscimento diplomatico della cosiddetta "opposizione siriana", che può vantare una sede ufficiale a Parigi.
Macché. Contrariamente a ciò che diceva l'Uomo Ragno, a più potere corrisponde più irresponsabilità. E c'è sempre da stupirsi nel constatare di quanta irresponsabilità si tratti. Se Hollande ha potuto fare la vittima, sottraendosi tranquillamente alle sue pesanti responsabilità politiche, è stato grazie al solito senso di superiorità razziale del Sacro Occidente, a quel "noi-e-lorismo" di cui Ezio Mauro si è dimostrato il massimo ideologo. Sono "loro", gli islamici, a doversi discolpare dall'attentato, e spetta a "noi", i sacro-occidentali, di fargli il processetto per stabilire se si stiano discolpando abbastanza o no.
Ma se il "noi-e-lorismo" non fosse solo squallida propaganda, e se venisse applicato invece con un minimo senso di equità, neppure quello andrebbe a favore del Sacro Occidente. Attualmente infatti il peso dello scontro armato con il sedicente "Califfato" è sostenuto da islamici. In questi giorni l'esercito iracheno, sostenuto e armato dall'Iran, sta cercando di strappare la città di Tikrit all'ISIS. Lo sforzo bellico di Iraq e Iran non è invece sostenuto dagli Stati Uniti, che hanno fatto mancare il loro appoggio aereo alle operazioni di terra con il pretesto di non essere stati preavvisati. A quanto pare c'è chi non si fida degli Stati Uniti. Ma guarda un po'.
Giorni fa la notizia secondo cui uno o più aerei britannici sarebbero stati abbattuti in Iraq mentre rifornivano l'ISIS, non ha trovato conferma ed è stata troppo prontamente liquidata come una "bufala". La notizia dell'assenza degli USA nella più grossa offensiva contro l'ISIS, invece, non è sicuramente una bufala; anzi, ha tutti i riscontri ufficiali del caso. Sarà per noi motivo di orgoglio nazionale scoprire che il nostro leader, Renzi, riesca a dare prova della stessa sfrontata doppiezza esibita dagli USA. Mentre Renzi, dall'Egitto, tuonava contro l'ISIS e dichiarava l'urgente necessità di un intervento militare italiano prima che il "Califfato" occupasse le città della Libia, dalla stessa Libia il generale Haftar - quello che dirige l'offensiva contro l'ISIS - chiedeva a Renzi di togliere l'embargo sulle armi nei confronti del governo di Tobruk. La situazione reale infatti è proprio questa. Mentre l'ISIS si avvantaggia dell'appoggio del Qatar (collaboratore della NATO) e della Turchia (membro effettivo della stessa NATO), l'Italia, e l'Occidente tutto, negano le armi a chi combatte contro l'ISIS. A queste ragionevoli obiezioni, il governo italiano non è mica chiamato a rispondere. Ci mancherebbe altro.
Una mente contorta e complottista potrebbe arguirne che qualcosa non torna, mentre una mente illuminata, e davvero occidentalista, saprà sempre comprendere le mistiche ragioni dell'irresponsabilità dei potenti. Anche le elezioni non servono mica a stabilire veramente chi debba governare, ma esistono solo per poter dare la colpa agli elettori. La colpa non era mai del Buffone di Arcore, ma di chi lo votava. Allo stesso modo oggi la colpa non è di Renzi, ma di chi lo vota. Che Renzi sia stato messo lì prima che chiunque l'avesse votato, questo è un dettaglio del tutto irrilevante.
Nel Sacro Occidente l'elettoralismo è ormai un'ideologia del tutto autoreferenziale, che non deve rendere conto a niente e a nessuno. La legge elettorale detta "Italicum" non è stata ancora approvata in via definitiva, ma risulta ugualmente indicativa di questa nuova frontiera dell'ideologia occidentalista. Questa legge riesce a far apparire persino quel broglio istituzionalizzato che è il sistema elettorale americano, come un'improvvisazione da dilettanti. Il cosiddetto "Italicum" stabilisce infatti che la maggioranza non è più la metà più uno dei voti, ma è il 37%. Perché poi il 37%, non viene spiegato; forse perché è la quota che Renzi conta di poter raggiungere con la sua coalizione.
Questa minoranza del 37% può diventare la maggioranza in parlamento riscuotendo un "premio di maggioranza", che sarebbe però più consono chiamare premio ad una minoranza. In compenso però, in base allo stesso "Italicum", un'altra minoranza, stavolta del 7,99%, può essere esclusa dal parlamento. (3) Per quanto fosse criticabile il principio di maggioranza (la "tirannia della maggioranza"), esso offriva comunque l'impressione di una dura oggettività con cui fare i conti; mentre oggi la "democrazia occidentale" può permettersi di liquidare con proterva disinvoltura quel suo antico principio, elevando a criterio assoluto l'arbitrio dettato dall'interesse del momento. Si assiste così al trionfo della beata irresponsabilità del potere, che tappa ogni falla al buonsenso con la potenza propagandistica del suo monopolio mediatico.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


17/01/2025 @ 01:56:30
script eseguito in 50 ms