"
"Feuerbach aveva in parte ragione quando diceva che l'Uomo proietta nel fantasma divino i suoi propri fantasmi, attribuendogli la sua ansia di dominio, la sua invadenza camuffata di bontà, la sua ondivaga morale. Anche quando dubita dell'esistenza di Dio, in realtà l'Uomo non fa altro che dubitare della propria stessa esistenza."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 01/03/2012 @ 01:43:24, in Commentario 2012, linkato 2323 volte)
Non è un periodo aureo per il mito della "democrazia occidentale". In Grecia un governo è stato cacciato per essersi permesso di convocare un referendum, ed insieme con la Grecia, anche Spagna ed Italia oggi prendono esplicitamente ordini dalla BCE, dal FMI, dall'OCSE e da altre sigle terroristiche. Per fortuna il sedicente Occidente ha il suo solito asso nella manica: un nemico da presentare come il "male assoluto". Ad interpretare la parte del mostro stavolta è il "pazzo dittatore" Ahmadinejad, il quale, secondo la fiaba ufficiale, tenterebbe di arrivare all'atomica per distruggere Israele e - perché no? - anche un bel po' di Occidente.
La vera vicenda del nucleare iraniano è un seguito di paradossi. Il progetto nucleare fu iniziato addirittura dallo Scià, ma venne sospeso da Khomeini non appena salito al potere, nel 1979. Khomeini spiegò la sua decisione affermando che si trattava di un progetto costoso ed inutile, che serviva solo ad alimentare appalti e corruzione. Non fu un caso perciò che poi il progetto nucleare venisse ripreso e rilanciato proprio dall'ala più filo-occidentale - e più corrotta - del regime iraniano, quella del clepto-clero di Rafsanjani e Mousavi.
La scarsa considerazione morale da cui è oggi circondato in Iran il clero sciita, ha consentito l'ascesa di un laico come Ahmadinejad alla presidenza della repubblica. Ma oggi lo stesso Ahmadinejad si trova costretto dall'aggressione occidentale ad impugnare proprio il progetto nucleare dei suoi avversari interni come una bandiera di indipendenza nazionale.
Paradosso nel paradosso: un pericolo nucleare iraniano non esiste. Ad affermarlo è la CIA, che segnala che almeno dal 2003 non risulta in Iran nessuna ricerca per riconvertire il nucleare civile in nucleare militare. La notizia è del "New York Times". [1]
Come già era accaduto all'epoca della propaganda di Bush sulle "armi di distruzione di massa" di Saddam Hussein, anche oggi la CIA si permette il lusso di tirarsi fuori dalla propaganda del Dipartimento di Stato, in modo da salvare la propria reputazione di serietà informativa; tanto a fare il lavoro sporco di disinformazione ci sono i servi dell'AIEA, l'agenzia ONU per lo sviluppo ed il controllo del nucleare civile. Del resto, anche se la bolla propagandistica sul pericolo nucleare iraniano svanisse, altri pretesti verrebbero immediatamente inventati. Anzi, sono già pronti.
Il caso dei due militari italiani delle truppe da sbarco, imputati di aver assassinato degli inermi pescatori indiani, ha fatto sapere all'opinione pubblica che le nostre forze armate sono disseminate ovunque per il mondo a combinare guai. Per conto della NATO, i nostri militari sarebbero impegnati, nientemeno, che a dare la caccia ai pirati dell'Oceano Indiano, come nei romanzi di Sandokan.
Sandokan non è mai esistito, è un personaggio letterario inventato dallo scrittore Emilio Salgari, che lo delineò in base alle notizie di stampa dell'epoca, manipolate dalla propaganda coloniale britannica, che così giustificava la sua massiccia e aggressiva presenza navale nell'Oceano Indiano. Pirati immaginari allora, e pirati immaginari anche adesso. Infatti cosa ci fanno le flotte della NATO in quelle acque? O sparano ad innocenti pescatori, oppure intercettano e sequestrano... navi iraniane.
Dal sito della NATO, si apprende infatti che il 7 gennaio ultimo scorso un mercantile di nazionalità iraniana è stato intercettato a colpi di arma da fuoco, e poi sequestrato, da una nave danese appartenente alla stessa NATO. Il mercantile iraniano sarebbe stato identificato - senti, senti -come una "nave madre dei pirati". [2]
Insomma, la NATO ha avviato una guerra commerciale contro l'Iran. Prove tecniche di blocco navale. La NATO conduce questo blocco con i metodi della pirateria; ma, tanto per cambiare, la NATO accusa gli altri di essere i pirati. Ma non è finita.
Infatti pochi giorni dopo che il mercantile iraniano era stato fermato dalla nave danese, lo stesso mercantile insieme con il suo equipaggio è stato salvato da una nave militare italiana, la fregata "Grecale". La notizia è riportata dal sito della NATO e rilanciata, con scarso rilievo, anche da una parte della stampa. [3]
Ma le regole non scritte dell'Alleanza Atlantica impongono che all'Italia siano riservate le figure di merda, mentre la parte degli eroi spetta, come sempre, agli Americani. Infatti navi militari americane hanno anch'esse rivendicato di aver svolto il ruolo del samaritano nei confronti di mercantili iraniani, stavolta insidiati dai pirati. Ovviamente in questo caso i rilanci di stampa sono stati vistosi ed entusiastici, a sottolineare che, nonostante le minacce iraniane, gli USA non rinunciano al loro slancio umanitario. [4]
Insomma, presi come pirati o "salvati" dai pirati, i mercantili iraniani nell'Oceano Indiano non sono lasciati in pace dalle navi della Marina NATO e della UsNavy. Attualmente i Paesi confinanti con l'Iran sono occupati dagli USA (Iraq e Pakistan), oppure occupati dalla NATO (Afghanistan), oppure sono parte della NATO (Turchia), oppure hanno accordi più o meno stretti di partnership con la NATO (Armenia, Azerbaijan, Turkmenistan). A chiudere l'accerchiamento dell'Iran, provvede ora la presenza della flotta NATO nell'Oceano Indiano col pretesto della pirateria.

[1] http://www.agi.it/iphone/notizie/201202250918-est-rom0009-iran_intelligence_usa_non_ha_prove_che_lavori_all_atomica
[2] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato.int/cps/fr/SID-2CAC683E-A50E7383/natolive/news_82585.htm%3FselectedLocale%3Den&ei=dcRLT9m6OdH74QTghqXqAw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CD0Q7gEwAg&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Botan%2Bindian%2Bocean%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26prmd%3Dimvns
[3] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato.int/cps/en/SID-33656733-17FF167B/natolive/news.htm%3Fkeywordquery%3DAllied%2520Provider%2520(Operation)%26search%3Dtrue&ei=trlMT9b4IM7ItAbpypGfDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=5&ved=0CEEQ7gEwBDgK&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Botan%2Bindian%2Bocean%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN%26rlz%3D1R2ADRA_itIT470%26biw%3D1280%26bih%3D565%26prmd%3Dimvns
http://www.giornaledellumbria.it/article/article16020.html
[4] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.businessweek.com/news/2012-01-12/iran-fishermen-freed-from-suspected-pirates-u-s-navy-says.html&ei=gb5MT8LeAZHitQaHl9yYDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CDwQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Dus%2Bnavy%2Biranian%2Bfishermen%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1ADFA_it%26biw%3D1280%26bih%3D565%26prmd%3Dimvns
http://www.repubblica.it/esteri/2012/01/10/news/nave_usa_salva_sei_marinai_di_teheran-27884001/
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 23/02/2012 @ 01:32:10, in Commentario 2012, linkato 2533 volte)
Il ministro Fornero continua sulla linea delle provocazioni propagandistiche già seguita dal suo predecessore Sacconi. Il nuovo ministro del Lavoro e del Welfare vuole addirittura accreditarsi sui media come icona femminista, ed è riuscita ad aprire una disputa su una di quelle questioni che possono cambiarti la vita: se si debba dire "la Fornero", o "Fornero", oppure "il Fornero". Nel frattempo il ministro "femminista" lancia altri siluri contro l'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, ed è significativo che nessun commentatore abbia notato come l'affossare il licenziamento per giusta causa esporrebbe ancora di più le donne a ricatti sessuali sul luogo di lavoro.
La propaganda del ministro Fornero non si limita a giocare sul futile, ma esplora arditamente i territori del demenziale, parlando dell'articolo 18 come un "tabù". Non solo icona femminista, anche campionessa del libero pensiero. Ma l'articolo 18 concerne la dignità umana, e la dignità umana non è un precetto che ci sia stato calato dal cielo, bensì una convenzione umana, cioè un tabù. Ognuno si sceglie i suoi tabù: c'è chi preferisce la dignità umana, e chi invece il pareggio di bilancio.
D'altra parte, il futile seduce solo i futili, ed il demenziale affascina solo i dementi (vedi Veltroni). Non è questa perciò la propaganda più insidiosa, semmai quella che adopera strumentalmente frammenti di verità. Persino un Tremonti si può far bello di qualche sprazzo di verità, e dirci ogni tanto che i banchieri fanno le rapine e che i politici, ed anche i mitici "imprenditori", in realtà sono nella loro gran parte dei lobbisti delle banche. Ma una verità incompleta può essere fuorviante quanto una menzogna. Non esiste infatti un potere della finanza in quanto tale, una finanza che sia separabile o distinguibile dal potere militare.
Allorché si giungesse ad una "riforma" del diritto del lavoro, sarebbe finalmente evidente a tutti il motivo per il quale il lobbismo delle banche impone l'instabilità istituzionalizzata del posto di lavoro. Infatti le formule del tipo "flexsecurity" fanno sì che il lavoratore abbia come unico riferimento stabile una carta di credito obbligatoria, per la quale devono passare sia il salario che le indennità di disoccupazione. Quindi lo Stato potrebbe appaltare alle banche questo "servizio". Un Welfare a beneficio delle banche.
Ma le banche avrebbero il potere di imporre la "riforma" del diritto del lavoro, se questa "riforma" non fosse già stata decisa in sede NATO?
Ce lo rivelano infatti sul sito del Consiglio Atlantico, l'organo direttivo della NATO: per salvare l'Europa, l'Italia deve sfidare la propria storia, quindi attuare tagli di bilancio e "riformare" lavoro e pensioni.
Anche le pensioni italiane sono infatti nel mirino della NATO, che ci fa sapere che, in base ad uno studio di Deutsche Bank, il sistema previdenziale italiano oggi costerebbe il 16% del PIL. Inutile precisare che Deutsche Bank co-presiede il Business and Economics Advisors Group del Consiglio Atlantico (di cui fa parte anche Mario Monti), ed inoltre è direttamente interessata al business della previdenza privata. Quindi se la suonano e se la cantano tutta fra di loro. [1]
Parlare di banche senza riferimenti all'intreccio militar-finanziario, cioè senza nominare la NATO, può diventare anche questo un diversivo. L'articolo 2 del Patto Atlantico parla esplicitamente di integrazione economica tra i membri dell'alleanza; inoltre, per quanto concerne la direzione economica, la Nato non si affida semplicemente al Fondo Monetario Internazionale, alla Banca Mondiale, all'Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO) ed all'Unione Europea, ma integra queste istituzioni all'interno della propria organizzazione. Insomma, la NATO come tempio del lobbismo delle banche. La NATO dispone inoltre di specifici organismi di direzione economico-finanziaria: non solo il Business and Economics Advisors Group del Consiglio Atlantico, ma anche il Committee on Economics and Security. [2]
La NATO non soltanto riconosce il disastro economico-finanziario in corso, ma ci sguazza, ne fa il piatto forte della propria guerra psicologica. Secondo i documenti di discussione interna della NATO, l'Europa è fallita e deve cambiare, deve diventare "altro". Del resto, almeno un riferimento sicuro l'Europa ce l'ha, ed è la NATO. Meno male, altrimenti come farebbero i poveri Europei? [3]
Non c'è sostanziale differenza tra la propaganda sull'Europa e quella che riguarda l'Afghanistan. Secondo il sito della NATO, l'esperienza dell'occupazione dell'Afghanistan si è risolta in dieci anni di fallimenti. Ma la tempesta retorica dei fallimenti conduce ad unico porto sicuro: proprio perché la situazione afgana è allo sbando, la NATO tanto più deve rimanerci. Altrimenti come farebbero i poveri Afgani? [4]
Lo schema coloniale dell'afganizzazione può ripetersi all'infinito. Amnesty International (c'è ancora chi la prende sul serio) ci fa sapere che oggi la Libia è un inferno di soprusi e di torture in cui spadroneggiano le milizie. Ancora mezze verità che vengono usate per veicolare menzogne intere.
Ma quali sono i rapporti tra Amnesty International e la NATO? Un uomo come Zbigniew Brzezinski, che nella NATO ha ricoperto tutti gli incarichi possibili, è stato anche consigliere di amministrazione di Amnesty International. [5]
Lo scopo di queste rivelazioni di Amnesty International è infatti quello di propinare la consueta litania finto-autocritica: la NATO avrà anche combinato un guaio ad intervenire in Libia, ma adesso ha la responsabilità di non abbandonare i Libici al loro destino. La NATO sbaglia per eccesso di bontà, ma la NATO ha sempre ragione, ed ha tanta più ragione quanto più ha sbagliato.
In realtà la NATO non ha sbagliato nulla, dato che il piano era proprio di afganizzare la Libia. Infatti truppe britanniche, dei reparti scelti delle SAS, erano in Libia già da almeno due settimane prima della risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che autorizzava la "no fly zone", e che ha aperto la strada all'aggressione ufficiale della NATO. Secondo la BBC, truppe SAS erano state catturate per errore a Bengasi da milizie anti-Gheddafi nei primi giorni di marzo dello scorso anno. Se le SAS erano state catturate per errore, allora non erano truppe composte di britannici facilmente riconoscibili, ma si trattava di truppe di colore. Quindi, in questi giorni in Libia, quali sono le milizie e quali sono le truppe NATO in incognito?
A questo punto è lecito domandarsi anche chi sia stato veramente ad uccidere Gheddafi? I "ribelli" o le SAS? [6]
Lo schema dell'afganizzazione si sta ripetendo in queste ore in Siria, dove è stata segnalata da un sito israeliano la presenza di truppe della Gran Bretagna e del Paese arabo integrato nella NATO, il Qatar. [7]

[1] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.acus.org/new_atlanticist/save-europe-italy-must-defy-its-history&ei=DbguT5CSM-vP4QTqpLSODg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CD8Q7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Datlantic%2Bcouncil%2Bitaly%26hl%3Dit%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26biw%3D960%26bih%3D507%26prmd%3Dimvns
[2] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.nato-pa.int/Default.asp%3FSHORTCUT%3D146&ei=f4ElT_OELciH4gTb6fn5DA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dnato%2Beconomics%2Band%2Bsecurity%2Bcommittee%26hl%3Dit%26rlz%3D1R2ACAW_it%26prmd%3Dimvns
[3] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.acus.org/new_atlanticist/we-are-all-europeans-now&ei=DrouT8KnEISH4gT7hfitDg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CF0Q7gEwBg&prev=/search%3Fq%3Dacus%2Blabor%2Bmarket%26hl%3Dit%26sa%3DX%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26nfpr%3D1%26biw%3D960%26bih%3D507%26prmd%3Dimvns
[4] http://www.nato.int/docu/review/2011/Afghanistan-2011/Afghanistan-missed-opportunities/IT/index.htm
[5] http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.aeispeakers.com/Brzezinski-Zbigniew.htm&ei=xtZDT8jBKLOP4gTVv9XFCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CD8Q7gEwAg&prev=/search%3Fq%3Damnesty%2Binternational%2Bbrzezinski%26hl%3Dit%26sa%3DX%26rlz%3D1W1ACAW_itIT338%26biw%3D960%26bih%3D507%26prmd%3Dimvns
[6] http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12658054
[7] http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.debka.com/article/21718/
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 02:00:02
script eseguito in 96 ms