"
"Il denaro gode di una sorta di privilegio morale che lo esenta dalla corvée delle legittimazioni e delle giustificazioni, mentre ogni altra motivazione non venale comporta il diritto/dovere di intasare la comunicazione con i propri dubbi e le proprie angosce esistenziali. Ma il denaro possiede anche un enorme potere illusionistico, per il quale a volte si crede di sostenere delle idee e delle istituzioni, mentre in realtà si sta seguendo il denaro che le foraggia."

Comidad (2013)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 17/07/2008 @ 09:01:13, in Commentario 2008, linkato 1263 volte)
La scorsa settimana il ministro dell’Economia Tremonti è stato oggetto degli strali di molti opinionisti, che lo hanno messo alla berlina per la sua pretesa di uscire dalla versione ufficiale sull’attuale aumento del prezzo del petrolio. Secondo Tremonti, gli aumenti sarebbero tali da non poter essere attribuiti al “mercato”, con ciò prospettando la possibilità che dietro vi siano movimenti speculativi mirati.
A causa di queste affermazioni del ministro, gli opinionisti ufficiali - facendo ricorso a citazioni manzoniane approssimative e sconclusionate, che denotano memorie scolastiche molto confuse - hanno arruolato anche Tremonti nel novero dei “complottisti”, decretando il definitivo discredito dell’inventore della “finanza creativa”.
Nel caso di Tremonti i media stanno attuando una tecnica comunicativa che costituisce il rovescio di quella della famosa fiaba dei vestiti dell’Imperatore. Nella fiaba è l’innocenza di un bambino che riesce a trascinare tutti a riconoscere l’evidenza che il re è nudo, mentre in questa circostanza una evidenza viene coperta attribuendo ad una figura goffa e velleitaria come l’attuale ministro dell’Economia il compito di proclamarla.
La ridicolizzazione di Tremonti consente perciò di ridicolizzare qualunque critica nei confronti del “mercatismo” dominante. In questa situazione, Tremonti sta al gioco, non dice nulla di concreto che possa confutare i suoi critici, nel frattempo raccoglie il consenso di coloro che sono allarmati per gli esiti della cosiddetta “globalizzazione”. L’importante è che la discussione rimanga sul piano astratto degli slogan, come appunto sono il “mercato” e la “globalizzazione”, senza riferimento a quanto sta accadendo effettivamente nel frattempo.
Il paradosso mediatico dei giorni scorsi è stato infatti che mentre Tremonti veniva deriso per aver osato avanzare i suoi timidi dubbi sulle cause ufficiali dell’aumento del petrolio, le pagine dei giornali e i servizi radiotelevisivi erano pieni delle “notizie” sulle esercitazioni delle forze armate iraniane e sul lancio di missili, che, sempre secondo i media, sarebbero puntati su Israele. Ciò ha ulteriormente legittimato agli occhi della pubblica opinione l’ipotesi di un attacco “preventivo” all’Iran, che scongiuri la sua molto presunta minaccia missilistico-nucleare.
L’allarme per queste “notizie” ha determinato, manco a dirlo, un nuovo aumento del prezzo del petrolio, dato che nell’area che comprende Iran, Iraq e Arabia Saudita si concentrano la maggior parte delle risorse petrolifere del pianeta. Sono ormai anni che USA e Israele prospettano come imminente un attacco all’Iran, e proprio questa prospettiva determina una crescita inarrestabile dei prezzi del petrolio. La svalutazione del dollaro, per quanto sensibile, non è in grado di giustificare un petrolio che si avvia al prezzo di duecento dollari al barile, mentre la minaccia di una destabilizzazione dell’intera area dei grandi giacimenti petroliferi sta di fatto spingendo molti acquirenti a garantirsi scorte e riserve.
Il legame diretto tra le minacce di attacco all’Iran e l’aumento del prezzo del petrolio, proprio perché evidente, viene sistematicamente oscurato attraverso il richiamo agli slogan della scienza/mitologia economicistica, gettando in pasto alla pubblica opinione uomini di paglia come il ministro Tremonti.
In realtà proprio le esercitazioni della scorsa settimana hanno mostrato che l’Iran non dispone di una forza militare che gli consenta di costituire una minaccia al di fuori dei suoi confini, e l’unico aspetto notevole è risultato l’abilità dei tecnici iraniani nel mantenere in funzione ordigni obsoleti e antidiluviani. I missili che la stampa e la televisione occidentale hanno presentato come armi micidiali, si sono rivelati essere poco più avanzati delle V2 della seconda guerra mondiale, e certamente non in grado di portare delle testate nucleari di cui, peraltro, l’Iran non potrebbe in nessun caso disporre prima di qualche decina d’anni. L’articolazione territoriale dell’esercito iraniano ha inoltre confermato quanto già si sapeva, e cioè che un’invasione dell’Iran comporterebbe da parte di USA e Israele un impiego di mezzi e uomini di cui non dispongono.
L’unica vera notizia è quindi che l’Iran appare completamente esposto ad un attacco aereo, dato che la Russia non ha ritenuto di rifornirlo di batterie di missili antiaerei. Se il governo russo avesse deciso di farlo, anche questa ipotesi del bombardamento dell’Iran sarebbe caduta, e perciò il prezzo del petrolio avrebbe cessato di aumentare, cosa che al governo russo però non converrebbe affatto, dato che oggi l’Europa è sempre più dipendente dal gas e dal petrolio della Russia. Anche dire “governo russo” oggi è diventato un eufemismo, dato che si può direttamente chiamare la cosa con il suo nome: Gazprom, la compagnia commerciale del petrolio e del gas russi. Allo stesso modo il vero governo in Francia è la Total, e in Italia l’ENI.
Alimentare i timori di un bombardamento sull’Iran costituisce perciò un affare di cui partecipano gli USA - che ora dispongono a piacimento dei giacimenti iracheni -, la Russia, praticamente tutte le multinazionali del petrolio, e lo stesso Iran.
L’Iran, oltre che di petrolio, dispone dei maggiori giacimenti di gas del mondo, e può vendere l’uno e l’altro a prezzi sempre più alti, quindi riscuote un vantaggio immediato per i rischi che sta correndo.
Si è anche detto che l’aumento dei prezzi del petrolio renderebbe conveniente rivolgersi a fonti alternative, ma questo discorso è rimasto allo stato di enunciazione, dato che come fonte alternativa è stato individuato il nucleare, il quale oltre a comportare costi proibitivi, non consentirebbe di sganciarsi dal petrolio che parzialmente, ed entro un lasso di tempo molto lungo, calcolabile ottimisticamente sui decenni. Il nucleare non costituisce perciò una fonte alternativa, ma solo l’occasione per un ulteriore saccheggio del denaro pubblico, mentre la dipendenza dal petrolio a prezzi crescenti rimarrebbe inalterata. La spesa per il nucleare infatti impedisce non soltanto di puntare su vere fonti alternative, ma blocca anche la ricerca e l’investimento su ciò che rappresenta davvero il futuro, e cioè lo sviluppo delle potenzialità dell’elettrotecnica a fini di risparmio energetico.
Queste tecnologie sono praticamente bloccate ad un secolo fa, quando gli interessi affaristici costituitisi attorno al petrolio hanno preso il sopravvento su qualsiasi altro interesse economico. La prima guerra mondiale è stata anche la prima grande guerra per il petrolio, in cui ci si è disputati le spoglie dell’Impero Turco Ottomano, cioè degli attuali territori della Arabia Saudita e dell’Iraq. Pochi anni prima in Iran era stato fondato da affaristi inglesi il primo nucleo di quella che avrebbe costituito la prima grande Corporation petrolifera, la British Petroleum, che sarebbe diventata il vero governo britannico.
A distanza di novanta anni dalla fine di quello scontro mondiale, la Storia ruota ancora attorno agli stessi territori ed agli stessi interessi affaristici, anche se gran parte della opinione pubblica è stata convinta che i problemi siano l’integralismo islamico, il terrorismo o lo scontro di civiltà.
17 luglio 2008
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 17/07/2008 @ 09:00:05, in Commenti Flash, linkato 1312 volte)
La settimana scorsa l’esercito si è insediato nel sito di Chiaiano che dovrebbe ospitare la discarica imposta da De Gennaro prima e Berlusconi poi.
Mesi di emergenza pilotata, di propaganda razzistica e di provocazioni poliziesche sono serviti a legittimare questo ricorso alle forze armate, la cui presenza ha ovviamente imposto il segreto militare all’intera zona, con conseguente censura delle immagini. Una volta completata, la discarica sarà sottoposta al segreto di Stato, sancito da uno degli ultimi atti del governo Prodi, il Decreto numero 90 entrato in vigore dal 1° maggio (Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 2008).
Cosa hanno trasportato i militari e cosa stanno nascondendo nella discarica?
La verità verrà sepolta sotto tonnellate di immondizia che allo scopo è stata accumulata in questi mesi.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 01:43:21
script eseguito in 50 ms