"
"Il denaro gode di una sorta di privilegio morale che lo esenta dalla corvée delle legittimazioni e delle giustificazioni, mentre ogni altra motivazione non venale comporta il diritto/dovere di intasare la comunicazione con i propri dubbi e le proprie angosce esistenziali. Ma il denaro possiede anche un enorme potere illusionistico, per il quale a volte si crede di sostenere delle idee e delle istituzioni, mentre in realtà si sta seguendo il denaro che le foraggia."

Comidad (2013)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 12/06/2008 @ 08:51:34, in Commentario 2008, linkato 1298 volte)
La venuta in Italia del presidente iraniano Ahmadinejad per il convegno della FAO del 2-5 giugno, è stata l’occasione per una campagna di odio mediatico che è risultata indicativa della quasi inesistenza di quello che viene definito di solito come “antiamericanismo”. Al di là di quelle che possono essere le critiche verso Bush o verso la politica statunitense in genere, è un fatto che il punto di vista degli stessi Stati Uniti continua a rappresentare per l’opinione pubblica, soprattutto di sinistra, il parametro assoluto del bene e del male.
Un regista noto come un critico radicale del sistema attuale, Ken Loach, ha di recente prodotto un film sullo sfruttamento degli immigrati, dal titolo “In questo mondo libero”, inserendo del tutto pretestuosamente nella storia la figura di un profugo iraniano fuggito a causa della persecuzione dell’odioso regime islamico. Un altro film di grande successo, “Syriana”, ci ha intrattenuto per un paio d’ore sulle efferatezze della politica estera affaristica degli Stati Uniti, ma solo per farci arrivare il vero messaggio, cioè la minaccia oggi costituita dall’Iran e dall’integralismo islamico.
Il senso di certe rappresentazioni è abbastanza evidente: gli Stati Uniti e il cosiddetto Occidente possono comportarsi male, ma i nemici degli Stati Uniti “sono” il male.
In realtà, nulla dimostra che il tasso di criminalità del regime iraniano sia superiore alla media degli altri regimi, comprendendo in questa media anche i Paesi cosiddetti di “democrazia occidentale”. Al cosiddetto “boia di Teheran”, Ahmadinejad, non si è potuto sinora attribuire nessun crimine dell’entità di quelli già noti che sono stati commessi dall’amministrazione Bush, cioè torture, detenzioni senza processo, sequestri di persona, esecuzioni sommarie, ecc.
Il fatto che l’Iran voglia dotarsi dell’energia nucleare, diventa inoltre la prova che stia perseguendo un programma di armamento atomico. Più semplicemente, il governo iraniano potrebbe aver adottato un programma nucleare per lo stesso motivo per cui lo sta adottando il governo italiano, e cioè su sollecitazione delle varie agenzie internazionali che hanno prospettato un affare gigantesco, una miriade di appalti, insomma un saccheggio a tutto campo del denaro pubblico. Il nucleare è un assurdo dal punto di vista economico per la sproporzione macroscopica tra costi e vantaggi, ma costituisce sicuramente una pacchia dal punto di vista affaristico, per questo motivo la Confindustria ha immediatamente sposato il progetto del nostro governo.
Il governo italiano è affascinato dall’ipotesi nucleare perché è un governo corrotto, e questa spiegazione è la più realistica anche per la scelta del governo iraniano, che probabilmente non avrebbe avuto nessuna noia se fosse stato un po’ più corrotto, e si fosse rivolto agli USA per acquistare da loro una tecnologia nucleare obsoleta, e a condizioni molto meno convenienti.
Un altro tema attualmente in voga nella stampa e in televisione, è la “minaccia” di Ahmadinejad di “cancellare” Israele dalla carta geografica. È un tema molto caro a Furio Colombo ed altri sionisti “dal volto umano”, ma, anche in questo caso, c’è ben poco di concreto. Ahmadinejad deve contrastare le accuse che gli provengono dai musulmani sunniti, che contestano a lui ed agli Iracheni sciiti la connivenza con l’invasore americano; Ahmadinejad è costretto quindi a rifarsi una verginità con le affermazioni reboanti, lanciando profezie facili, quanto astratte, sulla sorte di Israele.
Israele è una colonia statunitense come il Kosovo e, come il Kosovo, reggerà finché la presenza militare statunitense lo consentirà. Come il Kosovo, pare che Israele ospiti già una base militare USA, che dovrebbe essere stata completata nel 2005; almeno così indicano le foto lanciate su Internet dal giornalista sionista Barry Chamish.
Dal punto di vista geopolitico, Israele avrebbe una sola chance di sopravvivenza, e cioè crearsi immediatamente vicino uno Stato palestinese la cui esistenza dipenderebbe a sua volta da quella israeliana. Era l’ipotesi di Rabin, che non era un pacifista e si preparava già ad imporre ad Arafat una quota di popolazione ebraica nel nuovo Stato palestinese; ma non era certo l’ipotesi degli Stati Uniti, a cui Israele interessa solo come base per il traffico militare/affaristico/criminale, come appunto è il Kosovo; non a caso, il primo ministro israeliano Rabin è stato assassinato da un presunto “attentatore solitario”, che è il marchio di fabbrica dell’assassinio “Made in USA”.
Mentre Ahmadinejad ha lanciato su Israele solo profezie astratte, le vere minacce di bombardamento atomico provengono oggi dagli Stati Uniti, ed il bombardamento atomico sull’Iran è una ipotesi di cui si parla come se niente fosse. Insomma, quanto a criminalità, allo stato attuale dei fatti, Ahmadinejad non è in grado di reggere il confronto con i criminali dell’amministrazione statunitense.
Qui interviene però un atteggiamento religioso a spegnere il confronto critico sui dati concreti: mentre la criminalità di Ahmadinejad dimostra l’abiezione e la irredimibilità del regime che lui rappresenta, al contrario la criminalità di Bush non fa altro che alimentare la messianica attesa di un nuovo presidente USA che rimetta tutto a posto.
Il più importante teorico italiano del razzismo, Julius Evola, riteneva che la razza non sia altro che la religione originaria - la vera religione, che è sottintesa ad ogni altra religione - che consiste nel considerare i nostri padroni come se fossero anche i nostri dei. La divinizzazione dell’immagine degli Stati Uniti, non è altro che la divinizzazione dei nostri padroni coloniali, che usano il territorio ex-italiano come base per i loro traffici militari, affaristici e criminali; e infatti la visita di Bush in Italia è, come al solito, dettata dall’intento di estorcere al governo Berlusconi altre basi militari.
In fondo, per i nostri giornali e telegiornali, la vera colpa di Ahmadinejad è solo di essere della razza sbagliata.
12 giugno 2008
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 04/06/2008 @ 23:22:50, in Commentario 2008, linkato 1689 volte)
Alcuni esponenti di Rifondazione e dei Comunisti Italiani hanno rilevato la “irresponsabilità” di Berlusconi nell’affrontare la cosiddetta emergenza rifiuti a Napoli, accusandolo di criminalizzare un intero popolo. È una denuncia vera ma parziale, perché Berlusconi ha cominciato a criminalizzare l’intero popolo napoletano da almeno due anni attraverso la casa editrice di cui è ufficialmente il padrone, la Mondadori, che ha prodotto allo scopo un best-seller distribuito in milioni di copie, il celebratissimo “Gomorra” di Roberto Saviano. Non si può non notare, però, che la celebrazione di “Gomorra” è stata operata soprattutto dalla sinistra cosiddetta “radicale”, tanto che l’ex presidente della Camera Bertinotti, per un certo periodo, ha fatto praticamente coppia fissa con Roberto Saviano in una serie di manifestazioni pubbliche. Qui si può anche constatare a che punto sia giunta nelle menti della sinistra la dissociazione tra teoria e pratica, tanto che ora ci si sorprende che a premesse razzistiche corrispondano delle conseguenze fasciste.
Altrettanto sorprendente è che ci si sorprenda che oggi sia il committente di Saviano, cioè Berlusconi, a raccogliere i frutti politici di una propaganda che ha teso a far credere che l’intera popolazione napoletana sia, in vari modi, complice della camorra. Di fronte ad una popolazione di criminali, la sospensione delle garanzie costituzionali e la proclamazione di uno stato di eccezionalità, rappresenta un provvedimento minimo che ormai l’opinione pubblica - compresa quella napoletana - è stata preparata da anni ad accogliere come una liberazione. Grazie al film tratto da “Gomorra”, ed al suo successo internazionale riscosso al festival di Cannes, anche l’opinione pubblica straniera è ormai convinta che sia necessario salvare Napoli dai Napoletani, ed è quindi pronta ad avallare ogni provvedimento di carattere dispotico.
Berlusconi vuole ora anche lui iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di coloro che hanno salvato Napoli dai Napoletani, per poi magari iscriverlo anche nell’albo di quelli che si sono assunti la missione di salvare l’Italia dagli Italiani, come Mussolini. Come rilevato da Benedetto Croce, il fascismo non è un nazionalismo, ma una forma di autorazzismo, quindi un sottoprodotto ideologico del colonialismo delle grandi democrazie anglosassoni. Anche Berlusconi, come già Mussolini, svolge il ruolo di agente locale del colonialismo anglo-americano, come del resto la sua Mondadori è di fatto un’affiliata della corporation Walt Disney. Come Mussolini, anche Berlusconi potrebbe un domani essere criminalizzato e gettato dopo l’uso dai suoi padroni, e ci sarà ancora una volta qualcuno disposto a raccontarci che dovremo essere grati agli Anglo-Americani per averci fatto questo favore. Il problema della “sinistra radicale” è che non si può essere fascisti nelle analisi e poi risultare credibili quando si pretende di adottare una politica del dialogo e del confronto, perché ci si è levati da soli il terreno sotto i piedi. Come mai non ci si è accorti che “Gomorra”, pur con più abilità narrativa, non sostiene nulla di diverso da ciò che Giorgio Bocca va scrivendo da anni in altri best-seller di minore portata, come “L’inferno” o “Napoli siamo noi”?
Certo, Giorgio Bocca ha un passato (passato?) di fascista e di propagandista di tesi razzistiche, quando insieme con il suo camerata Giorgio Almirante, dalle colonne del giornale “La difesa della razza” metteva in guardia le masse contro il pericolo ebraico. Poi Giorgio Bocca ha cambiato schieramento e si è messo a sfogare il suo razzismo contro i Meridionali, continuando così a rimanere fedele al suo maestro di gioventù, Adolf Hitler, che nel “Mein Kampf” non se la prendeva soltanto con gli Ebrei e i Negri, ma collocava anche gli Italiani meridionali tra le razze degenerate.
Saviano non ha la rozzezza espressiva di Bocca, è persino napoletano, e ciò ha messo in ombra i contenuti razzistici del suo libro. Forse in questo caso è intervenuto anche un pregiudizio intellettualistico da parte della sinistra, secondo la quale ciò che è fascista deve essere anche brutto e volgare. Visto che “Gomorra” esteticamente funziona, allora deve essere per forza di sinistra.
Ma il punto essenziale è un altro, e riguarda l’adesione alla mitologia giustificativa del privilegio, secondo la quale la minaccia all’ordine ed alla sicurezza sociale deriverebbe sempre dalla povertà, dalla frustrazione e dalla disperazione. In realtà il pericolo non deriva dallo scontento, ma dall’entità dei mezzi di cui si dispone per nuocere, cioè: il grado di potenza di qualcuno determina anche la misura della sua pericolosità. Non è l’intenzione omicida a spingere a procurarsi un’arma da fuoco, ma è la disponibilità di un’arma da fuoco a far sorgere intenzioni omicide.
La fiaba mediatica ci narra che se sei povero e disperato diventi facilmente criminale e terrorista. In realtà, se sei povero e disperato, la cosa più probabile è che tu rimanga povero e disperato. Il ricco ha invece i mezzi materiali per diventare criminale e terrorista, e in più ha anche i mezzi materiali per acquistare impunità, consenso, approvazione. Bertinotti è un umanitario, quindi non ha disdegnato di frequentare anche i ricchi, scoprendo che in fondo sono persone come noi. Certo, Bertinotti ha ragione: i ricchi non hanno la coda, e non hanno neppure le squame; però Bertinotti dovrebbe anche sapere che, attraverso recenti ed approfondite indagini socio-economiche, si è potuto scoprire che i ricchi hanno i soldi, quindi possiedono giornali, televisioni, catene distributive, cioè possono avere a disposizione un esercito di persone il cui lavoro consiste nel narrare la fiaba che i ricchi hanno sempre ragione, che i ricchi sono delle vittime e degli incompresi, che tutti i problemi derivano dal fatto che i ricchi non hanno abbastanza privilegi, mentre i poveri ne hanno troppi.
Se un giovane ha talento e vuole fare carriera nei media - magari scrivere per la Mondadori -, capisce intuitivamente che deve trovare sempre nuovi modi per raccontare questa fiaba. Saviano può anche ritenersi sinceramente di sinistra, anzi ciò gli gioverà alla carriera, perché conferisce alla sua mistificazione un pathos che altrimenti non avrebbe avuto. Con l’aiuto di “editor” che sanno il fatto loro, Saviano ha potuto alla fine confezionare un prodotto in grado di accedere agli alti livelli della guerra psicologica, del divismo e del business.
Una persona normale vive costantemente l’esperienza di essere contraddetto, anche se dice cose ovvie, e di essere spesso rimproverato, anche se non ha fatto nulla di male, e ciò perché il contraddire ed il rimproverare i propri simili è uno dei pochi piaceri che i poveri possono concedersi. I gruppi privilegiati vivono invece in un mondo che gli racconta sempre e solo la fiaba che vogliono ascoltare, infatti non vengono mai veramente contraddetti, e perciò rappresentano un pericolo, non perché frustrati, ma proprio perché non lo sono. L’irrequietezza e l’insaziabilità dei privilegiati costituiscono l’evidenza meno riconosciuta nelle società di ogni tempo, anche se pensatori di rilievo - come Aristotele, Bakunin e Gramsci - se ne sono accorti, rimanendo comunque inascoltati.
La finta e illusoria immagine della ricchezza soddisfatta ha infatti segnato gravemente la storia del movimento operaio, sino a giungere a Stalin ed alla sua linea di fregare sistematicamente gli alleati a sinistra, pur di trovare la possibilità di accordi con la destra. Questa linea continua nell’attuale stalinismo senza comunismo - e senza sinistra - di Walter Veltroni.
5 giugno 2008

Dal compagno Mario riceviamo e pubblichiamo
“Ho trovato alcune notizie interessanti sulla deportazione del campo Rom di Ponticelli Napoli. Ci sono sporchi interessi sotto.”
”La zona occupata dagli accampamenti nomadi rientra nel Piano urbanistico di zona dove da poco meno di un mese sono stati emessi bandi di gara per la costruzione di strutture residenziali: appartamenti, scuole, ospedali, servizi. Quest'area è interessata da un finanziamento pubblico di 7 MILIONI DI EURO e il termine per l'inizio dei lavori è fissato per agosto. Se entro tale data i lavori non partiranno, i soldi verranno persi. In altre parole, sembra strano che questo 'allarme rapimento' sia scoppiato proprio adesso, pochi giorni dopo i bandi di gara.
TRA L' ALTRO IN EUROPA NELLA STORIA DEGLI ULTIMI 60 ANNI NON ESISTE NESSUN CASO " ACCERTATO " DI BAMBINI RAPITI DA ROM !!!!!”
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 01:59:30
script eseguito in 52 ms