"
"La malevolenza costituisce pur sempre l'unica attenzione che la maggior parte degli esseri umani potrà mai ricevere da altri esseri umani."

Comidad
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 17/05/2007 @ 23:18:27, in Commentario 2007, linkato 1443 volte)
Proprio in questi giorni a Scampia, a ridosso delle ormai leggendarie "vele", si sono effettuate le riprese del film "Gomorra", tratto dall'omonimo libro di Roberto Saviano. Il set è stato reso più realistico dalla fortunata "coincidenza" della presenza di cumuli di immondizia abbandonata, effetto dell'ennesima emergenza rifiuti a Napoli. Forte di questa emergenza rifiuti, il Governo sta forzando per trasformare in discarica un'area a ridosso del parco naturale del Cilento, in provincia di Salerno. È chiaro che le discariche legali rappresentano spesso soltanto il cuneo ed il battistrada per le discariche abusive, e non c'è bisogno di essere dei profeti per prevedere che le centinaia di poliziotti accorsi per "convincere" con la violenza i cittadini di Serre a subire la discarica governativa, spariranno quando si tratterà di impedire le discariche "gestite dalla camorra".
In questo contesto la funzione di libri e film come "Gomorra", è quella di rappresentare come un'anomalia razziale ciò che invece costituisce la normalità del capitalismo. All'opinione pubblica viene offerta la rassicurante immagine di una città in condizione limite, in preda all'affarismo emergenziale ed all'economia illegale, determinando la suggestione per cui queste cose "altrove" non potrebbero accadere. Il "vero" capitalismo, il capitalismo ideale, è sempre "altrove". Quando si è scoperto che Tronchetti Provera, l'uomo nuovo dell'imprenditoria italiana, era soltanto un saccheggiatore del patrimonio immobiliare della Telecom, ci si è affrettati a commentare che in America queste cose non sarebbero potute accadere. Anche commentatori in buona fede non hanno esitato a sottoscrivere questa dichiarazione autorazzistica, mentre in realtà il saccheggio dei patrimoni immobiliari costituisce il movente di quasi tutte le fusioni aziendali in tutto il mondo. Quando ci sono delle fusioni, il rituale dei licenziamenti diventa un modo per attuare un crudele diversivo, un rito sacrificale al mito del capitalismo ed al feticcio del "risanamento aziendale". La gratuita crudeltà, invece di insospettire, rende tutto più verosimile e credibile, così nessuno fa caso al fatto che patrimoni immobiliari acquisiti in anni, o in secoli, cambino proprietario per cifre assolutamente incongrue rispetto al valore reale.
Certo, da anni ormai la FIAT e la Pirelli sono soprattutto delle immobiliari, ma anche la General Motors lo è. Tutti i cartelli bancari che sono stati creati in Italia negli ultimi anni avevano lo scopo di mettere le mani sugli enormi patrimoni immobiliari di banche storiche come la Commerciale o il Banco di Napoli; ma è ciò che avviene praticamente anche in tutto il resto del mondo.
Il capitalismo reale è inseparabile e indistinguibile dalle pratiche del saccheggio, del ricatto e dell'estorsione. Il capitalismo funziona sempre a due livelli complementari, quello della legalità e quello dell'illegalità; del resto se non esistesse la legalità, non si potrebbero creare nemmeno le mille occasioni affaristiche dell'illegalità. Ormai è documentato da atti processuali che in California la Enron provocava dei black-out a scopo di ricatto emergenziale per ottenere privilegi e facilitazioni. I fenomeni dell'affarismo emergenziale vanno quindi esaminati in parallelo, osservando comparativamente ciò che avviene dappertutto. Quando invece si esamina un'area sociale e geografica isolandola dal contesto, la si può anche far passare come una forma di devianza antropologica, cioè di inferiorità razziale.
Nel saggio "Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte", Marx descrisse il capitalismo in Francia come un fenomeno di criminalità comune. Questa visione realistica e critica del capitalismo gli fu possibile perché riteneva la Francia un Paese inferiore. Quando invece trattava dell'Inghilterra, allora gli stessi fenomeni di affarismo criminale, Marx o non li vedeva, oppure li citava fugacemente come eccezioni. Quindi, la idealizzazione del capitalismo ed il mito del capitalismo non potrebbero mai reggersi senza il filtro del pregiudizio razzistico.
17 maggio 2007
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 10/05/2007 @ 23:14:59, in Commentario 2007, linkato 1441 volte)
Il Presidente della Repubblica Francese neoeletto ha entusiasmato i suoi sostenitori richiamando il ruolo storico della Francia nella difesa dei Diritti dell'Uomo. In particolare Sarkozy ha promesso un impegno per la difesa delle donne oppresse nel mondo. In ciò potrebbe sembrare che il nuovo Presidente francese si stia accodando alla propaganda americana, in realtà sta rivendicando una sorta di diritto d'autore.
Anche se i vari colonialismi sono in competizione tra loro, il colonialismo dal punto di vista ideologico costituisce storicamente un fenomeno unico.
La propaganda colonialistica francese ha sempre svolto un ruolo di sostegno al colonialismo "occidentale" in genere, spesso dando una mano preziosa al colonialismo degli altri. Mentre lo scrittore inglese Rudyard Kipling si faceva ridere dietro già ai suoi tempi con la storiella del "fardello dell'uomo bianco", era invece un autore francese con la fama di progressista, Jules Verne, ad offrire al mondo una immagine gradevole ed accettabile del colonialismo britannico.
Nel romanzo "Il giro del mondo in ottanta giorni", Verne manda il suo protagonista, il gentiluomo inglese Phileas Fogg, a salvare una vedova indiana destinata al rogo. Fogg si trova lì per puro caso, per una scommessa con degli amici, non ha manifestato alcuna intenzione di fare il colonialista, sono state le circostanze ed il suo senso di umanità ad obbligarlo.
Come ai tempi di Verne, il vero colonialismo si fa per caso, ed anche la missione civilizzatrice che il colonialismo svolge, non la assume per arroganza, ma a causa di eventi che gliene danno l'investitura. In questi ultimi anni la propaganda colonialistica americana ha preteso di fare a meno dell'apporto del talento propagandistico del colonialismo francese, con il risultato che l'immagine degli Stati Uniti è giunta al livello più basso della sua storia.
Bush ha dimenticato che l'America Terra della Libertà non è altro che una invenzione della propaganda francese. Persino la statua della Libertà che domina il porto di New York fu un regalo della Francia rivoluzionaria ai neonati Stati Uniti.
Durante la Prima Guerra Mondiale, fu inoltre la propaganda francese a convincere il mondo che gli Stati Uniti intervenivano nella guerra per puro idealismo. Ma la dipendenza del mito americano dalla propaganda francese costituisce un dato anche recente. Negli anni '80 il Presidente americano Ronald Reagan poté presentare l'Unione Sovietica come l'Impero del Male soltanto grazie al terreno che gli era stato preparato dai cosiddetti Nuovi Filosofi francesi, che avevano trasformato l'anticomunismo in un dato culturale non solo accettabile, ma persino alla moda.
In quegli anni i propagandisti del KGB si affannavano a spiegare che i soldati sovietici si trovavano in Afghanistan per salvare le donne afgane dal burka, ma ciò non commosse nessuno proprio a causa del filtro che fu opposto dalla propaganda anticomunista francese. Le prime clamorose conversioni di comunisti di prestigio all'anticomunismo avvennero in Francia, come, ad esempio, l'attore e cantante Yves Montand.
Del resto un personaggio impresentabile come Reagan fu digerito in Europa, e persino considerato un grande Presidente, proprio in conseguenza della mediazione operata da molti intellettuali francesi.
Quindi, se le parole dell'attuale Presidente francese sono davvero programmatiche e non di semplice circostanza, allora dobbiamo aspettarci di qui a poco un rilancio dell'immagine americana, ed un nuovo filo-americanismo che sostituisca quello attuale che è tanto screditato.
10 maggio 2007
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 02:05:31
script eseguito in 48 ms