"
"Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea."

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 09/08/2007 @ 23:08:48, in Commentario 2007, linkato 1321 volte)
La legge antiterrorismo appena approvata dal Congresso degli Stati Uniti viene fatta apparire come improntata ad una concezione quasi paranoica della sicurezza.
Il farsi passare per scemi o per pazzi è un espediente frequente nella propaganda americana, da sempre basata sull’understatement, cioè sulla minimizzazione e banalizzazione dei moventi. Al contrario la legge è paradigmatica, cioè fornisce un modello particolareggiato dei reali obiettivi della politica statunitense.
La legge ha due aspetti principali. Anzitutto consentirà di bloccare indefinitamente nei porti e negli aeroporti tutte le merci in entrata negli Stati Uniti per effettuare ogni genere di controllo. Ciò riguarderà anche i container, cioè proprio quegli scatoloni inventati negli anni ’70 dall’Amministrazione americana per rendere difficili ed antieconomici i controlli alle dogane.
I pochi che al Congresso si sono opposti alle legge, hanno fatto notare come questi controlli lunghi e costosi comportino un implicito protezionismo contro le merci straniere. L’obiezione non ha impedito l’approvazione della legge, perché il suo scopo era proprio quello di poter effettuare un protezionismo non dichiarato, che possa colpire discrezionalmente in base agli interessi commerciali del momento.
Questo tipo di misure protezionistiche smentiscono ogni pretesa “globalizzazione”. Se si considera che inoltre il governo degli Stati Uniti colpisce con sanzioni economiche quasi cento Paesi, si può constatare come lo slogan della “globalizzazione” serva a coprire e giustificare l’arbitrio del colonialismo commerciale USA.
Il secondo aspetto rilevante della legge riguarda la possibilità per i servizi segreti - soprattutto la NSA - di intercettare tutte le comunicazioni che passino per il territorio statunitense: telefonate, e-mail, ecc. È chiaro che nessuno può garantire che tutte queste intercettazioni vengano effettivamente usate per motivi di “sicurezza”, e infatti ciò comporterà uno spionaggio commerciale e industriale su scala planetaria, dato che la possibilità di intercettazione riguarda non solo le comunicazioni in partenza o in arrivo negli Stati Uniti, ma anche quelle che semplicemente “transitino”, cioè praticamente tutte.
Colonialismo commerciale giustificato con motivi di sicurezza, sinergia tra affarismo e servizi segreti: questi sono i fondamenti dell’attuale sistema di relazioni internazionali, quello che gli Stati Uniti hanno involontariamente esportato anche in Russia. Non è un caso infatti che la svolta affaristica della politica russa sia stata guidata dal KGB, che si è riconvertito in Gazprom, cioè l’azienda che estrae ed esporta il gas e il petrolio della Russia.
La questione del “crollo del comunismo sovietico” si rivela ancora una volta una banalizzazione mediatica. La realtà è che i giovani rampanti del KGB hanno approfittato della crisi del potere dell’esercito dopo la batosta in Afghanistan. Il costoso impero sovietico è stato liquidato, ed oggi Gazprom può farsi pagare a caro prezzo dai Paesi ex sovietici ed ex satelliti quelle materie prime che l’URSS, ancora quindici anni fa, cedeva loro praticamente gratis. Da ciò deriva il continuo stato di tensione di Mosca con gli Stati ex suoi sudditi, che si agganciano in modo avventuristico al colonialismo americano, e rivolgono all’ex padrone russo provocazioni militari, come quella dello strano missile caduto in Georgia il 7 agosto.
Il KGB ha inoltre ricalcato anche l’alibi statunitense dell’antiterrorismo, cavalcando l’emergenza del terrorismo ceceno, o presunto tale. Invece di accettare che la Russia diventasse una colonia americana, il KGB si è messo a fare del colonialismo commerciale in proprio a spese dei vicini, e ciò, ovviamente, irrita il governo statunitense, che non vuole imitatori e concorrenti, ma solo servi.
9 agosto 2007
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 16/08/2007 @ 23:10:53, in Commentario 2007, linkato 1277 volte)
Il fatto che la crisi delle borse della scorsa settimana sia stata causata da un prodotto finanziario povero come i mutui per la casa, ha suscitato stupore; uno stupore del tutto immotivato se si considera che la povertà costituisce una condizione basilare del sistema affaristico.
Anzitutto, il prodotto finanziario in questione è anche molto più povero di quello che si possa credere, poiché "casa" negli Stati Uniti non significa mattoni e cemento, ma un'intelaiatura con dei pannelli prefabbricati, abitazioni che un incendio o una tromba d'aria si portano via in qualche secondo. Inoltre ci sono in circolazione prodotti finanziari anche più poveri dei mutui casa, in quanto negli Stati Uniti (ma ormai anche da noi) i consumi sono basati sull'indebitamento.
L'accumularsi delle insolvenze sui mutui ha determinato la crisi dei giorni scorsi, ma non è che queste insolvenze non fossero prevedibili e previste, solo che si sono verificate concentrandosi nello stesso momento. Le cose non stanno come hanno cercato di raccontarcele i giornalisti, non è che il credito è stato troppo di manica larga, insomma ancora una volta non è vero che i capitalisti si trovino in difficoltà per essere stati troppo buoni.
Il fatto che in tanti non riescano a pagare il mutuo sino in fondo, costituisce il nerbo dell'affare, perché il capitalista, dopo aver incamerato anni di interessi dal cliente, può anche prendersi la sua casa in compensazione del restante del debito. Gli istituti di credito si sono così ritrovati proprietari di molte case, ma, nel momento di andarle a rivendere, si è determinato un calo del valore degli immobili dovuto al fatto che non c'erano più abbastanza persone in grado di ricomprare.
L'affare comportava un margine di rischio e qualche inconveniente c'è stato, ma nel complesso il sistema ci ha guadagnato, quindi queste crisi finanziarie non annunciano nessuna Armageddon del capitalismo. C'è una pauperizzazione crescente, rispetto alla quale il sistema affaristico prende continuamente le misure per proseguire nello sfruttamento del fattore povertà.
C'è un certo antimarxismo scadente - Karl Popper ne è stato il portabandiera più celebrato -, che accusa Marx di aver fatto profezie, per di più sbagliate. Per anni ci si è detto che la più smentita di queste profezie sarebbe stata quella secondo cui la ricchezza tende a concentrarsi in poche mani a scapito di una maggioranza sempre più povera. In realtà Marx non aveva fatto nessuna profezia, si limitava a riscontrare una tendenza e a registrare un dato di fatto. Ancora nel 1891, nella sua enciclica "Rerum novarum", il papa Leone XIII notava la stessa cosa: i ricchi si fanno più ricchi, i poveri si fanno più poveri.
Il punto è che nei confronti della tendenza alla pauperizzazione, si sono nel tempo costituite delle controtendenze. Le principali sono state: la nascita di un movimento operaio organizzato, la formazione di un ceto medio del pubblico impiego dotato di garanzie giuridiche, l'affermazione di una fiscalità centralizzata e indirizzata a colpire il reddito reale.
Tutte e tre queste forze contrarie alla pauperizzazione sono oggi in grave crisi.
La borghesia ha collocato i suoi uomini alla direzione delle grandi confederazioni sindacali (e ciò non da oggi: come si è potuto accettare che un Trentin diventasse segretario della FIOM?). In tal modo la dirigenza sindacale ha potuto far finta di non accorgersi che quella che veniva chiamata "ristrutturazione" era in realtà una vera e propria deindustrializzazione. Alla deindustrializzazione ha anche contributo l'influenza del marxismo e la sua svista nel ritenere che la borghesia esprima una cultura industriale.
Dopo aver demolito il movimento operaio, la borghesia oggi attacca le garanzie del pubblico impiego, e non a caso si serve di uno che era già stato un suo infiltrato nella dirigenza della CGIL, Pietro Ichino.
Uno dei maggiori fattori di povertà in passato era costituito dalla facoltà impositiva degli enti locali, soprattutto i municipi. Il municipio è considerato da alcuni come un organo meno statale e più vicino alla "gente", mentre storicamente si è sempre dimostrato una macchina fiscale di una voracità senza uguali, una macchina che non si concentra su redditi reali, ma su qualsiasi appiglio, rendendo così impossibile ogni dignitosa povertà. Chi sia povero e possessore della casa dove abita, rischia continuamente di ritrovarsi espropriato del suo bene a causa della Imposta Comunale sugli Immobili. Non è poi un mistero che le esattorie comunali siano vere e proprie associazioni a delinquere tese ad escogitare ogni espediente per estorcere al contribuente anche ciò che non deve. È evidente che chi è più povero è anche meno in grado di difendersi dalle vessazioni, quindi costituisce il bersaglio ideale da depredare, proprio perché più debole. Non si è mai abbastanza poveri perché l'affarista non riesca a derubarti di qualcosa.
Si aggiunga che la progressività delle imposte sui redditi oggi in molti Paesi tende già a funzionare all'incontrario, per cui negli Stati Uniti più basso è il reddito più proporzionalmente si deve al fisco. Ciò non è strano, anzi è ovvio che la ricchezza abbia creato un'ideologia e una propaganda funzionali ad essa, per cui la ricchezza viene fatta percepire come una posizione di credibilità e di superiorità morale, mentre i poveri vengono presentati come potenziali ladri o invidiosi.
16 agosto 2007
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (10)
Commenti Flash (61)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (32)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


19/03/2024 @ 07:05:41
script eseguito in 157 ms