"
"Il Congresso nega nel principio il diritto legislativo" "In nessun caso la maggioranza di qualsiasi Congresso potrà imporre le sue decisioni alla minoranza"

Congresso Antiautoritario Internazionale di Saint Imier, 1872
"
 
\\ Home Page : Articolo
PROVE TECNICHE DI PRIVATIZZAZIONE DELL’ENEL
Di comidad (del 27/08/2009 @ 01:44:41, in Commentario 2009, linkato 2477 volte)
Dal 22 luglio la provincia di Napoli è stata coinvolta in una serie di black-out dell’energia elettrica di crescente gravità. La prima ad essere colpita è stata una delle zone più centrali della città, che comprende la Prefettura, il Municipio ed il Palazzo Reale. Sette ore che hanno paralizzato ogni attività amministrativa, commerciale e turistica.
Il 10 agosto è toccato all’isola d’Ischia di sprofondare in un black-out infinito, il 14 agosto a Capri. Nei casi di Napoli e di Ischia le giustificazioni della società Terna - un alter ego dell’ENEL - , che gestisce il sistema di linee ad alta tensione, è la stessa: una ditta (estranea alla stessa società), nell'esecuzione di lavori di scavo, ha tranciato un cavo. E’ una giustificazione ad effetto, che scarica il gestore di ogni responsabilità di fronte all’opinione pubblica, ma che non regge di fronte ad una elementare analisi della rete elettrica esistente in tutta Italia da alcuni decenni.
Tutte le stazioni elettriche ad alta e media tensione fanno parte di una rete a maglie per cui, se viene meno l’alimentazione da un lato della maglia, immediatamente viene attivata l’alimentazione da uno degli altri lati. Non ci vogliono sette ore per ovviare ad un guasto come quello descritto dalla società Terna; se si fosse trattato di un guasto diverso (fuori servizio simultaneo di uno o più trasformatori o altro) sarebbe stato comprensibile, ma non giustificabile.
Potrebbe anche darsi che, per difetto di manutenzione - magari voluto -, alcuni lati delle maglie non siano pronti a garantire l’alternativa e, in tal caso, si cadrebbe nell’emergenza. Un fatto di questo genere, in un sistema tecnologico pubblico come quello gestito dall’ENEL, sarebbe inammissibile; solo in un sistema in cui i servizi pubblici essenziali siano privatizzati costituisce la norma, perché l’emergenza è molto più remunerativa. Quindi è difficile pensare ad un caso fortuito.
L’importante è saper gestire l’emergenza con un efficiente programma di relazioni pubbliche e di controllo dei media, come ha dimostrato di saper fare la californiana Enron, la quale usava i black-out, con le relative emergenze, per estorcere finanziamenti pubblici che, in più, consentivano alle sue azioni di schizzare in alto non appena giungeva la notizia del finanziamento pubblico.
È ancora nella memoria di molti il megablack-out del 28 settembre 2003, che colpì tutta l’Italia, da Nord a Sud. Anche per quell’incredibile episodio non vi fu alcuna spiegazione decente, e i media arrivarono a raccontare della caduta di un albero su un traliccio dell’energia elettrica, come se i tralicci fossero dei semplici pali di legno, piuttosto che, come minimo, delle strutture di cemento armato; ma nella generalità dei casi si tratta oggi di strutture di acciaio zincato, tecnologicamente molto complesse, studiate e progettate, caso per caso, da pool di architetti ed ingegneri per rispondere in condizioni estreme a sforzi eccezionali, altro che caduta di alberi.
L’omertà mediatica non fu sufficiente al governo Berlusconi di allora per trarre dall’emergenza i risultati sperati. Si farfugliò di ritorno al nucleare, ma poi l’ipotesi cadde, in attesa di tempi migliori, che sono poi quelli attuali, dato che la decisione di costruire delle nuove centrali nucleari è stata presa dal Parlamento poche settimane fa. Il fiasco di allora fu evidente quando nessun impulso efficace alla ulteriore privatizzazione dell’ENEL riuscì a sortire dal pretesto dell’emergenza.
Sono quattordici anni che i governi, sia di centro-destra che di centro-sinistra, cercano di privatizzare sul serio l’ENEL. Nel 1999 il governo Amato - il terzo della legislatura, dopo quelli di Prodi e di D’Alema -, sembrò riuscire finalmente a fare il colpo, e l’ENEL venne trasformata in una SPA. Nel luglio del 2001 la Corte dei Conti dovette però constatare che la privatizzazione non procedeva, poiché non c’erano investitori in grado di comprare le azioni ENEL al loro valore effettivo. La Corte dei Conti concludeva che, visti i profitti giganteschi ottenuti dall’ENEL e la modernità dei suoi impianti, occorresse evitare di operare delle svendite.
La strada imboccata dal privatizzatore per eccellenza - il finto socialista e vero sicario delle multinazionali, Giuliano Amato, colui che nel 1993 aveva operato la prima privatizzazione del Pubblico Impiego - si era rivelata senza sbocco, frutto di inesperienza.
Nessun investitore privato disponeva infatti delle cifre necessarie per avvicinarsi al valore effettivo dell’azienda elettrica. Neppure le multinazionali del settore pensarono seriamente di sborsare cifre del genere, perché se si fossero regolate acquistando regolarmente ciò che possiedono, oggi non lo possiederebbero affatto.
Occorre anche considerare che la parte del gruppo dirigente dell’ENEL ostile alla privatizzazione, dispone di risorse finanziarie immense, in grado di inceppare con argomenti molto concreti il processo di privatizzazione, spegnendo l’entusiasmo dei privatizzatori ed assottigliando le loro file, grazie a tangenti di proporzioni rispettabili. ENEL ed ENI sono oggi i gruppi industriali che producono i maggiori profitti in Italia, sono delle SPA solo di nome - dato che la maggioranza delle loro azioni è ancora nelle mani dello Stato -, e inoltre rappresentano due enti complementari, facce della stessa medaglia. L’attuale Amministratore Delegato dell’ENI, Scaroni, aveva già ricoperto lo stesso incarico nell’ENEL e, prima ancora, era stato rieducato nelle patrie galere ai tempi di Mani Pulite.
Oggi Amato e i suoi discepoli hanno studiato meglio l’argomento, hanno messo da parte la mitologia del capitalismo e i libri di fiabe sul libero mercato, con quei leggendari personaggi chiamati “imprenditori”, meno realistici di elfi, folletti e gnomi. Amato ha scoperto così che le privatizzazioni non sono il risultato di vendite, e neppure di svendite, ma di furti. Furti non solo in senso morale, ma in senso tecnico-giuridico, cioè una somma di illegalità di Stato e di atti terroristici compiuti sotto il ricatto di emergenze provocate ad arte.
L’atteggiamento indifferente di una parte dell’opposizione sociale di fronte al tema delle privatizzazioni, si alimenta di una visione in cui si confrontano i modelli astratti del capitalismo privato da una parte e del capitalismo di Stato dall’altro; una visione che non tiene conto del fatto che è proprio lo Stato a pagare le privatizzazioni, attraverso la rapina ai danni del contribuente. È la spesa pubblica a finanziare le privatizzazioni, ed è la spesa pubblica a sostenerle, dato che il privato, appena supera la dimensione artigianale, è in realtà un sussidiato dallo Stato.
Privatizzazioni e nazionalizzazioni hanno seguito storicamente un percorso pendolare: alla fine dell’800 lo Stato italiano ha finanziato la nascita dei settori industriali e delle infrastrutture fondamentali (energia elettrica, siderurgia, ferrovie, ecc.), poi ne ha attuato la privatizzazione, spesso a vantaggio di compagnie con partecipazione straniera; successivamente si sono rese necessarie le nazionalizzazioni per salvare le infrastrutture dal decadimento, e i privati hanno intascato i proventi del risarcimento statale. Una volta che le infrastrutture siano state risanate e rimodernate, si ripropone l’urgenza di privatizzare di nuovo, ovviamente senza che i privati ci rimettano un soldo, perché sarà sempre la spesa pubblica a pagare le privatizzazioni.
Paradossalmente, le tasse e la spesa pubblica vanno a vantaggio proprio di quel settore della società che esprime il maggior numero di evasori fiscali. La propaganda ufficiale alimenta la menzogna secondo cui le tasse e la spesa pubblica servono a sostenere la spesa sociale, i pubblici servizi; mentre, in effetti, solo una minima parte della spesa pubblica diventa spesa sociale, e il pubblico denaro viene impiegato soprattutto per sostenere l’artificio della proprietà privata dei grandi mezzi di produzione e delle banche.
La sedicente “democrazia occidentale” ricorre anche alle armi del raggiro pur di nascondere all’opinione pubblica la presenza degli artigli privati sulla spesa pubblica. È, ad esempio, appena dell’altro ieri la sceneggiata mediatica del presidente USA Obama, che avrebbe “riconfermato” Bernanke per altri quattro anni alla presidenza della Federal Reserve.
In realtà la Federal Reserve, a dispetto del suo nome, è una banca privata, di proprietà di altre banche private, e il Presidente degli Stati Uniti non ha nessun ruolo nelle nomine al suo interno. Sta di fatto che, a questa banca privata, il Congresso USA ha completamente delegato, nel 1913, la gestione monetaria nazionale; ed il presidente-fantoccio degli Stati Uniti viene chiamato oggi a plaudire pubblicamente, con frasi equivoche, alla riconferma di Bernanke, in modo da far credere a tutti che si tratti proprio di una decisione di Obama in persona.
Senza un gioco sporco, senza cortine fumogene, senza una serie di attacchi terroristici che colpiscano sia alla periferia che al cuore del bersaglio prescelto, le privatizzazioni delle risorse pubbliche non possono essere effettuate. Nel caso dell’ENEL, serviranno anche contenziosi giudiziari - come quello che i Comuni capresi, esasperati, hanno già avviato -, e persino sospetti di infiltrazione della malavita organizzata, con relative inchieste giudiziarie. Insomma qualcosa che offra il pretesto al governo per dei commissariamenti, dapprima su base locale, poi nazionale.
Dai commissariamenti si potrà poi procedere allo smembramento, alla spartizione dell’ENEL tra i privati; per la felicità dell’Anti-trust, che, manco a dirlo, è una creatura di Giuliano Amato.
Articolo Articolo  Storico Archivio Stampa Stampa

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (10)
Commenti Flash (61)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (32)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


19/03/2024 @ 11:59:20
script eseguito in 68 ms