"
"L'abolizione dello Stato e del diritto giuridico avrà necessariamente per effetto l'abolizione della proprietà privata e della famiglia giuridica fondata su questa proprietà."

Programma della Federazione Slava, 1872
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 17/07/2025 @ 00:04:57, in Commentario 2025, linkato 3448 volte)
Ci sono luoghi comuni che resistono a qualsiasi smentita da parte dell’esperienza. In particolare sopravvive la falsa convinzione che gli Stati regolino la loro politica per mezzo di processi decisionali, che potranno essere trasparenti oppure oscuri a seconda dei casi. Fortunatamente però ogni tanto qualcuno ci viene a raccontare come funzionano veramente le cose. Sul quotidiano “Times of Israel” del 18 maggio scorso un tale Lazar Berman intratteneva i lettori sulla questione della apparente impasse determinatasi per Israele a causa di alcuni comportamenti di Trump, che sembrava intenzionato a privilegiare gli affari multimiliardari con le monarchie del Golfo invece che i desiderata di Netanyahu, che per gli USA rappresenta un costo pesante. L’articolo perveniva però ad una conclusione rassicurante per il lettore sionista; in quanto, al di là dei personali desideri di Trump, alla fine Israele potrebbe far valere ugualmente il suo punto di vista semplicemente tenendo in mano l’iniziativa, ovvero mettendo tutti davanti al fatto compiuto. Come a dire che gli Stati non sono veri soggetti politici, e tutto funziona come in un gruppazzo di adolescenti, nel quale comanda il più bullo e tutti gli altri cercano di salire nella gerarchia facendo a gara a compiacerlo.
L’articolo di Berman infatti si è rivelato fondato e persino preveggente, nel senso che meno di un mese dopo Israele ha potuto far saltare il tavolo negoziale tra USA e Iran procedendo ad un attacco ed ad un tentativo di decapitazione del regime di Teheran. Come previsto dall’autore dell’articolo, Trump non è stato capace di opporsi al fatto compiuto, ed è persino corso a mettere il suo cappello su un’iniziativa che gli veniva spacciata come trionfale. In definitiva, Trump non poteva rischiare di non salire sul carro del vincitore, tantomeno rischiare di trovarsi contro l’AIPAC, che lo ha fatto eleggere; e neppure poteva trovarsi contro i media, che sono controllati dai neoconservatori. In effetti Netanyahu sembra essersi stabilito alla Casa Bianca e probabilmente è Trump a dover dormire sul divano. Secondo l’articolo di Berman, in Israele ci si lamenta del fatto che Netanyahu abbia allestito negli USA un “one man show” senza lasciare un po’ di protagonismo anche ad altri esponenti del regime; quindi Trump rischia addirittura di finire a fare il campeggiatore sui prati della Casa Bianca.
Secondo un articolo su “Le Monde” del 23 giugno scorso, le monarchie del Golfo avrebbero scoperto che il ruolo di destabilizzatore dell’area non è dell’Iran ma di Israele. In realtà l’Arabia Saudita e gli Emirati avevano fatto da tempo questa scoperta dell’acqua calda; il punto semmai è che le petro-monarchie si erano illuse che Trump potesse far valere il suo sogno pornografico di mega-contratti d’affari con loro; invece ha rischiato addirittura la catastrofe commerciale della chiusura dello Stretto di Ormuz pur di compiacere Israele.

I ricchi non sono tali per virtù propria, bensì per l’ingranaggio relazionale di cui fanno parte; ciò spiega come mai Trump sia in grado soltanto di desiderare e non di volere. Del resto, se Trump non fosse così inconsistente non sarebbe stato messo alla presidenza. La stessa istituzione presidenziale non ha più un ruolo preminente nella politica estera statunitense, che viene egemonizzata dal più bullo, secondo lo schema emergenzialista di mettere tutti davanti al fatto compiuto; cioè rilanciare scavalcando ogni volta tutti gli altri col pretesto della minaccia del malvagio di turno. Il potere non funziona legalmente ma per abusi di potere. Il bullo alfa a cui gli altri si conformano è oggi il senatore Lindsey Grahame, che ha preso il posto del deceduto John McCain (quello che arringava le folle a Piazza Maidan durante il colpo di Stato del 2014 a Kiev). Grahame, come già McCaine, fa la sua politica estera; viaggia, incontra capi di Stato e di governo, rilascia dichiarazioni iperboliche e impegni irrealistici a nome degli USA, sia sull’Ucraina, sia su Israele, la cui “sicurezza” è identificata tout court con quella statunitense, per cui il patriottismo americano si misura in base alla fedeltà ad uno Stato straniero. Invece di reagire a queste invasioni di campo, Trump ne viene imbarazzato e costretto continuamente a inseguire.
Non sono quindi gli affari in generale a guidare la politica, ma sono quegli affari compatibili col bullismo e con la prassi dei fatti compiuti. Israele è un business che non crea nuovi commerci e nuovo valore, ma pesa esclusivamente sul denaro pubblico statunitense, che è quello che paga gli appalti per le forniture di armi all’IDF. Se a questo si aggiunge tutto il giro di fondazioni non profit che convogliano denaro esentasse verso Israele, ci si rende conto che attorno al sionismo si è consolidato un giro di evasione fiscale legalizzata e di riciclaggio. I neocon come Grahame non rappresentano un’ideologia; in realtà fanno lobbying militare e finanziario con tanto di imbonimento pubblicitario. Visto che si tratta di armi scadenti e di prodotti finanziari che non creano nuova ricchezza ma solo concentrazione di ricchezza, anche la pubblicità dovrà essere ingannevole.
Si tratta perciò di una cleptocrazia del tutto parassitaria che pesa completamente sui contribuenti, quelli che pagano le armi e gli interessi sul debito pubblico. La nozione di “contribuente” è sempre meno interclassista, tende infatti a identificarsi con i ceti più poveri. Trump ha confermato ed ampliato i tagli fiscali agli “investitori”, cioè ai ricchi, già da lui varati nel 2017; ovviamente ci sono stati anche tagli sulla copertura sanitaria per i più poveri. Il bello è che nel maggio scorso si era diffusa sui media la “notizia” secondo cui Trump aveva in programma di aumentare le tasse per i più ricchi; ma questa tecnica di intossicazione mediatica ormai è consolidata.
Nonostante il fiume di armi e denaro che lo inonda, Israele non può far valere i suoi obbiettivi, poiché questi obbiettivi non sono per niente precisi. Lo stesso articolo di Lazar Berman cita alcune fonti che affermano che per Israele la partita in Siria non è affatto chiusa e che l’attuale regime non durerà, poiché la storia insegna che prima del regime degli Assad in Siria era tutto un susseguirsi di colpi di Stato. Quindi, ai tempi di Assad la minaccia per Israele era la stabilità della Siria; adesso che non c’è più Assad, la minaccia è l'instabilità della Siria. Infatti, dopo la caduta di Assad i bombardamenti israeliani sulla Siria non sono diminuiti bensì aumentati. Un reportage della BBC, sebbene tutto favorevole a Israele, riconosce non solo che dalla caduta di Assad i bombardamenti sono stati centinaia, ma anche che quando Trump chiede a Netanyahu di smettere gli attacchi, questi dice sì e poi ricomincia a bombardare. Come dice il proverbio, se sei un martello per te tutto il mondo sarà un chiodo; se sei un bullo tutto sarà pretesto per aggredire.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 10/07/2025 @ 00:04:30, in Commentario 2025, linkato 5364 volte)
Ci sono situazioni che oltrepassano i limiti descrittivi del comune linguaggio politico. A proposito della NATO e del suo giro d’affari si potrebbe parlare di corruzione e di propaganda che surroga la mancanza di strategia; ma queste stesse espressioni potrebbero essere riferite a qualsiasi altro paese. Nessun regime infatti è immune dalla corruzione, e inoltre c'è da dubitare che la Russia o la Cina abbiano effettivamente una strategia e non procedano invece alla giornata. Il fatto che certi paesi provengano da civiltà secolari o millenarie, di per sé non ci dice nulla sulla loro attuale capacità di esprimere una visione strategica. La stessa dottrina della indivisibilità della sicurezza, inventata da Pechino e adottata anche da Mosca, di fatto svolge esclusivamente la funzione estemporanea di un’omelia domenicale, una messa cantata sulle note edificanti dell’equilibrio e della ragionevolezza, senza però riferirsi a premesse concrete.
Ma è proprio sul tipo di propaganda che si può notare il passo completamente diverso con il quale procede la NATO. Mentre Putin o Xi Jinping cercano di apparire al pubblico come persone equilibrate e ragionevoli, nel caso della NATO, degli USA, del Regno Unito e dell’Unione Europea, si vede invece una continua ricerca dell’iperbole fine a se stessa, ovvero la si spara grossa senza alcuna considerazione del rischio di cadere nel ridicolo. Appena qualche giorno fa il segretario della NATO, Mark Rutte, in un’intervista al New York Times ha paventato la possibilità di un attacco congiunto e simultaneo da parte della Russia e della Cina, l’una sul fronte europeo e l’altra sul fronte di Taiwan. Medvedev ha replicato alle boutade di Rutte nel modo più ovvio, spiegandola con l’uso di funghi allucinogeni, che sarebbe abituale per gli olandesi. La battuta veniva spontanea, ma in effetti nel caso di Rutte il problema non riguarda uno stato di allucinazione, bensì la totale mancanza di qualsiasi preoccupazione di risultare credibile. Una menzogna confezionata secondo i criteri della verosimiglianza potrebbe infatti non conquistare i titoli dei media, quindi passare inosservata. Nel caso di Russia e Cina si può ancora parlare di propaganda, mentre con la NATO si è passati ad una comunicazione del genere imbonitorio, come nelle televendite; se ne è visto un esempio plateale con lo spot della Kallas sul kit di sopravvivenza. Non ci si pone più il problema di convincere il maggior numero di persone con una narrazione coerente; l’importante è mirare al pubblico più impressionabile e facinoroso, in modo da gasarlo e fanatizzarlo, per poi usarlo come bullo all’occorrenza.

Mentre Rutte si espone senza alcun timore al ridicolo, il nostro ministro Crosetto adotta un registro comunicativo più subdolo e ipocrita, per cui da un lato la spara grossa, ma dall’altro finge di prenderne le distanze. In una recente conferenza stampa Crosetto ci ha fatto sapere che in Svezia si preparano alla guerra contro la Russia costruendo un cimitero in grado di ospitare il 5% della popolazione; visto che gli svedesi sono una decina di milioni, vorrebbe dire che si mettono in conto cinquecentomila morti. Crosetto precisa che non condivide questo grado di allarmismo; ma, secondo lui, tale sarebbe il clima di attesa della guerra che si respira nel Nord Europa. Con questo trucco di saltabeccare da un’affermazione in un senso ad un’altra affermazione nel senso opposto, Crosetto riesce a fare imbonimento e, al tempo stesso, continuare a passare da persona seria per molti commentatori.
Il problema è che se i prodotti in vendita fossero qualitativamente validi, non avrebbero bisogno di pubblicità ingannevole. Un prodotto fraudolento, industriale o finanziario che sia, si vende solo con una pubblicità fraudolenta. Lo si è constatato con i sistemi antimissile: costano troppo, al punto che i missili intercettori sono più costosi dei missili che dovrebbero bloccare. L’Iran non ha neppure usato i suoi missili più avanzati ed è ugualmente riuscito a perforare le difese israeliane ricorrendo ai fondi di magazzino. La settimana scorsa Kiev ha dovuto subire centinaia di impatti di missili e droni senza che la contraerea ucraina potesse farci nulla. L’intossicazione mediatica si è messa in moto facendo circolare la notizia fasulla di una prossima cessazione delle forniture americane di missili Patriot; in tal modo si è suggerito falsamente al pubblico che il bombardamento russo fosse riuscito solo perché i Patriot scarseggiavano. Le stesse considerazioni valgono per il sistema italo-francese Samp-T: non solo è vertiginosamente dispendioso in sé, ma inoltre anche i suoi intercettori Aster 30 costano più dei missili che dovrebbero bloccare, e devono persino essere lanciati due o tre alla volta per sperare di intercettare qualcosa. Di fronte a questa debacle, il ministro Crosetto mica ha chiamato quelli di Leonardo SpA per intimargli di produrre qualcosa di più efficace e molto meno costoso; tutt’altro. Crosetto ha infatti deciso di raddoppiare la “dose” di missili intercettori del Samp-T; esattamente come con i sieri Pfizer: visto che non hanno funzionato con le due dosi canoniche, allora te ne fai quattro o cinque.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (29)
Commenti Flash (62)
Documenti (31)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


19/07/2025 @ 02:53:32
script eseguito in 48 ms