"
"Il vincolo statale funziona come un pastore che tiene unito il gregge, ma solo per metterlo a disposizione del predatore."

Comidad (2014)
"
 
\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di comidad (del 06/12/2018 @ 01:40:15, in Commentario 2018, linkato 3424 volte)
Come era prevedibile (e previsto), il governo Conte si è lasciato invischiare nella logica (o nell’illogica) del negoziato con la Commissione Europea, offrendo di sé un’immagine di debolezza e remissività, ridando così fiato alla forsennata propaganda della lobby della deflazione con le sue fosche previsioni sulla crescita economica. Come era prevedibile (e previsto) le previsioni apocalittiche non provengono soltanto dalla solita Goldman Sachs, dato che la lobby della deflazione è riuscita ad allineare contro il sostegno alla domanda interna anche congreghe di piccoli e medi imprenditori che si sono riuniti a Torino. La distinzione tra finanza ed economia reale è valida sul piano astratto, ma sta di fatto che i mitici “imprenditori” rimangono un ceto del tutto privo di una propria coscienza di classe autonoma dal dominio imperialistico.
Si dice spesso che oggi la distinzione tra destra e sinistra è superata, ma le cose stanno un po’ diversamente. Scomparsa la sinistra, attualmente il confronto è tra una destra finanziaria, elitaria e mondialista da una parte ed una destra industrialista e nazionalista dall’altra. Tra i tanti punti deboli di questa destra nazionalista c’è proprio l’inaffidabilità nazionale dei padroncini, i quali vedono nella distribuzione del reddito sempre uno spauracchio insopportabile e quindi convergono sulle posizioni deflazionistiche della finanza mondialista, per la quale ogni prospettiva di “crescita” è come il fumo negli occhi.
Un aumento deciso del PIL incrementerebbe infatti le entrate fiscali e quindi renderebbe i governi meno dipendenti dai prestiti esteri. È ovvio che queste cose i “Mercati” (cioè i grandi investitori istituzionali) non le ammettano apertamente ed, anzi, si dichiarino “preoccupati” per la scarsa crescita. Sarebbe come pretendere che un tale che speri di ereditare dalla zia le dicesse candidamente di tirare le cuoia al più presto per lasciargli i soldi. Al contrario, l’avido nipote si dichiarerebbe “preoccupato” per la salute della zia in modo da insinuarle subdolamente qualche pensiero negativo.
La sfida meramente velleitaria e ideologica del governo Conte ha sortito però, indirettamente, degli effetti sociali anche all’estero. I grandi moti di piazza in Francia indicano che basterebbero poche parole d’ordine chiare per riattivare una stabile opposizione sociale. Manca però il soggetto in grado di lanciare queste parole d’ordine, cioè un movimento operaio e sindacale, che è stato liquidato già dagli anni ‘70. Tale liquidazione è avvenuta ad opera della cosiddetta “sinistra” ed il fatto curioso è che ciò sia stato ottenuto usando la mitologia operaia (la “operaiolatria”, come diceva Camillo Berneri) in funzione antioperaia.
Stranamente i movimenti operai erano nati senza il “supporto” di una mitologia della classe operaia come “classe universale”, una classe che, secondo il mito, sarebbe in grado di interpretare i bisogni dell’umanità come genere e di succedere alla borghesia nel dominio del mondo in base ad una predeterminata linea di progresso. La nascita del movimento operaio fu in gran parte estranea a queste ubbie e tutto si centrava invece sulla questione del salario, il cui aumento costituiva il fattore principale di redistribuzione del reddito. Si poteva anche essere operaisti, socialisti e comunisti senza una mitologia operaia e senza neppure dover credere che esista una forma economica omogenea detta “capitalismo”. Solo con la nascita alla fine dell’800 dei grandi partiti socialdemocratici queste mitologie sono diventate dogma, salvo poi essere cancellate di colpo e senza rimpianti dalla “sinistra” un secolo dopo. La cosa grave è che nel corso degli anni ’80 e ’90 anche le sinistre cosiddette “radicali” hanno finito per considerare con orrore la lotta salariale, in quanto sospetta di “deficit etico”.

Quando gli intellettuali del ceto medio erano andati incontro alla classe operaia, si erano portati dietro l’avarizia materiale e morale del loro ambiente sociale, per cui avevano concepito il socialismo in chiave “austera”, cioè punitiva e pauperista. Una volta che il pauperismo della lobby della deflazione aveva vinto all’inizio degli anni ‘90, si poteva anche abbandonare il socialismo e le relative mitologie operaie, diventate inutili. Si può esser certi che queste mitologie verrebbero tirate fuori di nuovo non appena si risvegliasse la lotta salariale.
Un’interpretazione economica del capitalismo è del tutto problematica e spesso fuorviante: in molti casi il codice penale sarebbe decisamente più illuminante dei manuali di economia (ovviamente se non ci fossero i magistrati ad “interpretarlo”). Basti pensare a quante e quali frodi oggi la finanza ricorra per risolvere i problemi derivanti dallo scoppio di una delle sue bolle di debito privato. I costi sono tutti scaricati sui debiti pubblici, costretti a pagare interessi esorbitanti perché una campagna mediatica li presenta pretestuosamente a rischio. L’aggiotaggio giornalistico fa quindi parte integrante del cosiddetto “capitalismo”, che è il nome d’arte per la truffa sistematica ai danni del contribuente. Nell’800 Balzac e Maupassant consideravano non solo la finanza, ma anche il giornalismo, come fenomeni di criminalità comune. Ci vorrebbe oggi altrettanta lucidità, anche nei confronti delle sedicenti teorie economiche. Mentre il liberismo è solo un alibi ideologico per criminali finanziari, il keynesismo è stato invece un tentativo di compromesso, in modo da riparare i danni senza però dover scoprire troppo gli altarini. Peccato che il compromesso non abbia funzionato.

Verso la fine degli anni ’70 in Italia i sindacati confederali riuniti all’EUR proclamarono come superata la lotta salariale. Il Partito Comunista dell’epoca esortava gli operai ad abbandonare la lotta salariale ed a “farsi Stato”, cioè ad ereditare il “potere”: così veniva spacciata l’entrata del PCI nella maggioranza di governo. La mitica “missione storica” della classe operaia diventava così lo strumento per fregare gli operai ed i poveri in genere, perché è attraverso il salario ed i relativi consumi che il reddito si redistribuisce a tutti gli strati sociali più poveri. Il welfare ne è solo una conseguenza, poiché è un modo in cui il ceto politico cerca di recuperare un ruolo di mediazione sociale.
Nel gennaio del 1978, il segretario della CGIL Luciano Lama rilasciava un’intervista ad Eugenio Scalfari, nella quale spiegava la svolta ed i motivi per cui i sindacati chiedevano “sacrifici” agli operai. L’intervista è impressionante per la totale sudditanza che Lama dimostrava nei confronti delle fiabe della lobby della deflazione: si misconosceva completamente il ruolo della domanda interna per rilanciare la produzione e la lotta alla disoccupazione veniva delegata ad ipotetici “investimenti”. Proprio le stesse fesserie che ci raccontano adesso, per cui, non a caso, Pietro Ichino conserva l’intervista sul suo blog come una reliquia.
Ma l’intervista è impressionante anche per un altro motivo: leggendo dei “sacrifici” che Lama aveva intenzione di imporre agli operai, si comprende anche che quella linea non sarebbe mai potuta passare senza un vero sacrificio umano al Moloc dei “Mercati”. Di lì a due mesi veniva infatti rapito Moro e successivamente ucciso. L’assassinio rituale (Moro, Biagi) è un meccanismo fondamentale del cosiddetto capitalismo, ma non è roba che si trova sui manuali di economia, perciò nessuno se ne accorge.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Di comidad (del 29/11/2018 @ 00:17:11, in Commentario 2018, linkato 3149 volte)
Riscrivere il passato è sempre in funzione del presente. Da quindici anni il giornalista Giampaolo Pansa riscrive la storia della Resistenza in un’ottica anticomunista. Ormai i suoi libri non li compra e non li legge più nessuno, ma essi sono ugualmente l’occasione per articoli e per talk-show, cioè per propaganda; una propaganda contro un comunismo che pure, ufficialmente, non esisterebbe più. L’ultima fatica di Pansa è sulla vicenda di un partigiano di fede cattolica ucciso forse (forse!) da altri partigiani di fede comunista.
Il senso di questa ulteriore operazione editoriale-mediatica è quello di accreditare l’immagine di un comunismo aggressivo e rampante, tutto proiettato durante la guerra civile a porre le basi per una presa del potere ad ogni costo. Una guerra civile è un fenomeno particolarmente caotico in cui possono confluire tante componenti: velleità minoritarie, rivalità e vendette personali, ecc. Quando però si analizza la politica di un partito non si può prescindere dalle sue scelte di fondo. È su quel criterio che si valuta se vi sia stato o meno un progetto di presa del potere.
Con la famosa “Svolta di Salerno” dell’aprile del 1944, Palmiro Togliatti (o, per meglio dire, Stalin) gettò sul tavolo un elemento che cambiava lo scenario politico avviando una politica di unità nazionale, dai monarchici ai comunisti, nell’ambito della Resistenza. Ma c’è un fatto meno evidenziato, eppure decisamente più importante, che era accaduto nel febbraio del ‘44. Era stata infatti l’Unione Sovietica la prima a concedere un formale riconoscimento diplomatico al governo di Badoglio insediato a Salerno; la politica di unità nazionale di Togliatti ne era stata la ovvia conseguenza pratica. Sino a quel riconoscimento sovietico, il governo di Salerno non era considerato un interlocutore da nessuno, quindi stava messo persino peggio del governo di Salò quanto a legittimità internazionale. In quel periodo perciò l’Italia era stata seriamente a rischio di uno smembramento analogo a quello che si sarebbe poi operato sulla Germania.
Se Stalin avesse davvero pensato ad una presa del potere in Italia, avrebbe assecondato quelle ipotesi di divisione dell’Italia tra uno Stato del Nord ed uno del Sud. Ogni ipotesi di confronto militare con gli Anglo- Americani avrebbe avuto infatti un minimo di consistenza esclusivamente al Nord, dove erano concentrate le forze partigiane comuniste e dove queste avrebbero avuto la possibilità di un collegamento via terra non solo con la resistenza jugoslava ma anche con i rifornimenti sovietici. Al Sud invece ci sarebbe stato l’impari confronto con la Marina statunitense. Stalin quindi, sin da allora, aveva puntato invece su un’Italia unita, tradizionale partner commerciale della Russia.

Nella storia di quel periodo c’è quindi un grande assente: il comunismo. La politica sovietica di Stalin era un tradizionale imperialismo russo attuato alla russa, cioè facendo sempre il passo più corto della gamba (e la gamba era di per sé già cortissima se si considerano le terribili devastazioni belliche subite dall’Unione Sovietica).
Sino al 1956 il mito sovietico fu certamente un fenomeno attrattivo per le masse dei lavoratori europei, ma era pura mistificazione già a quell’epoca attribuirgli un carattere espansivo o espansionistico. Nel dopoguerra questo pretestuoso “minacciacomunismo” aveva lo scopo di allineare gli alleati occidentali in funzione della guerra fredda. Ma che senso ha continuare a insisterci ancora oggi?
Il senso c’è ed è neanche tanto sottinteso: l’Italia sarebbe stata salvata dal comunismo grazie agli USA. Non solo dobbiamo ricordarci di dovere le nostre fortune al fatto di essere una colonia USA, ma dobbiamo anche continuare ad esserne grati. Si parla tanto di “nuovo”, di “cambiamento”, ecc. Per adesso c’è ancora da fare i conti con un dopoguerra che non è ancora finito.

Nel dopoguerra l’opposizione comunista si sviluppò non per forza propria, ma grazie all’ombrello dell’imperialismo debole dell’Unione Sovietica. Ipocritamente le socialdemocrazie europee (con l’eccezione di Willy Brandt) non hanno riconosciuto che il loro ruolo sociale e politico era dovuto anch’esso alla copertura indiretta che l’Unione Sovietica offriva. Non a caso, col crollo dell’Unione Sovietica, non solo il comunismo ma anche la socialdemocrazia è stata messa fuori gioco.
Sotto l’ombrello di un imperialismo debole le opposizioni che possono svilupparsi rimangono deboli. Quanto fosse debole (e manipolabile) l’opposizione comunista, ha potuto verificarlo lo stesso Giampaolo Pansa. Molto prima di diventare un anticomunista professionista, Pansa recitava la parte del filocomunista nella redazione del quotidiano “la Repubblica” e, da quella posizione, riuscì negli anni ’70 e ’80 a spingere il PCI su posizioni forcaiole e di feticismo giudiziario.
Oggi l’imperialismo debole che contrasta parzialmente il dominio USA, è quello della Russia del mito di Putin. Sotto quest’ombrello e sotto questo mito, si sviluppa l’opposizione attuale: il cosiddetto sovranismo. La copertura offerta da un imperialismo debole come quello di Putin, condanna però anche il "sovranismo" a rimanere un’opposizione debole. All’epoca di Kennedy le sinistre europee si illusero di aver trovato una sponda anche negli USA. In realtà, al di là della sua retorica, Kennedy si rivelò uno dei presidenti USA più aggressivi, spingendo l’imperialismo USA oltre i livelli dei suoi predecessori. Con l’arrivo del cialtrone Trump anche i “sovranisti” hanno trovato il loro Kennedy ed il rischio è che, come le sinistre, non si risveglino più da quest’illusione.
Articolo (p)Link   Storico Archivio  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (53)
Commentario 2024 (51)
Commentario 2025 (3)
Commenti Flash (62)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (11)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (34)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (19)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


18/01/2025 @ 02:37:39
script eseguito in 50 ms