"
"La ricerca scientifica è una attività umana, perciò merita, come ogni attività umana, tutto lo scetticismo possibile; altrimenti cesserebbe di essere ricerca per costituirsi come religione inquisitoria."

Comidad (2005)
"
 
\\ Home Page : Archivio : Commentario 2005 (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

Di comidad (del 26/09/2005 @ 21:29:55, in Commentario 2005, linkato 1144 volte)
Nell'Occidente democratico lo Stato di Diritto è in liquidazione con il pretesto della lotta a quel terrorismo che, in realtà, viene generato ed allevato proprio da quegli stessi Stati occidentali che proclamano di volerlo combattere. L'Occidente, però, non rinuncia alla sua immagine di libertà lanciata verso confini sempre più estremi. Così, mentre le garanzie legali per gli indagati e gli imputati vengono eliminate, al centro del dibattito si pone la questione del matrimonio omosessuale. Insomma, questo Occidente che si pretende libero sino alla licenziosità ed al libertinaggio, si mostra tutto intento ad interrogarsi sul concedere o meno la rispettabilità ufficiale alle coppie omosessuali. In questa finta discussione, il cardinale Ruini si presta, come al suo solito, ad interpretare la parte del reazionario da operetta, un sin troppo facile bersaglio polemico. La mistificazione non potrebbe essere più clamorosa. Tutto ciò non avviene casualmente. La propaganda e la mistificazione hanno le loro tecniche costanti ed i loro espedienti ricorrenti. Ma, a ben guardare, il trucco è sempre lo stesso e consiste nello scomporre la libertà in tante "libertà" separate. La libertà diventa "le" libertà. Eppure persino il distinguere la libertà dall'uguaglianza non regge sul piano pratico, poiché l'una e l'altra consistono, concretamente, nell'avere la possibilità di difendersi dai soprusi. La propaganda si regge su un gioco di prestigio, un illusionismo: ti si fa fissare l'attenzione su un particolare per distrarti dall'insieme. Sino a pochi decenni fa in molti stati occidentali vigeva ancora il reato di omosessualità. Qualche anno prima della presunta "rivoluzione sessuale", il perseguire il reato di omosessualità veniva però man mano riconosciuto incompatibile con le garanzie procedurali a favore degli imputati. In altri termini: è stato il garantismo giuridico a impedire la persecuzione della diversità sessuale, e quindi a permettere una libertà sessuale, non viceversa. In questi giorni l'Occidente sta quindi mettendo in scena uno spettacolo paradossale: si afferma di voler proteggere la diversità sessuale, ma ciò proprio mentre si stanno distruggendo tutti quegli strumenti legali che potrebbero realmente garantirla.
Comidad, Napoli 26 settembre 2005
 
Di comidad (del 03/10/2005 @ 21:27:23, in Commentario 2005, linkato 1089 volte)
È iniziato da qualche giorno il rito annuale della discussione ed approvazione della Legge Finanziaria. Sembra ormai una scadenza irrinunciabile, quasi un appuntamento con i cicli della natura. Eppure questo strumento legislativo non ha nemmeno trent'anni di vita, risale infatti alla fine degli anni '70 ed ai governi della cosiddetta Unità Nazionale. Ciò vuol dire che per secoli i governi hanno fatto a meno di uno strumento legislativo che oggi viene considerato indispensabile, come se senza la Legge Finanziaria il bilancio dello Stato dovesse andare inevitabilmente a rotoli.
L'esperienza dimostra semmai il contrario: i "sacrifici" annualmente imposti dalla Legge Finanziaria non hanno mai bloccato il proliferare della spesa pubblica, l'hanno semmai riqualificata in senso sempre meno sociale, ma non l'hanno contenuta.
é certo che la Legge Finanziaria svolge anche una funzione ideologica, poiché essa è un modo di chiamare le classi subordinate a sacrificarsi in nome del cosiddetto "interesse nazionale" (cioè per i privilegi delle oligarchie). Ma anche questo non spiegherebbe del tutto l'importanza generalmente attribuita alla Legge Finanziaria, poiché sino a pochi decenni fa non ce n'era bisogno per ribadire le gerarchie sociali. Il punto è che la legge Finanziaria costituisce un fattore di autodelegittimazione e di autointerdizione per la nazione che l'adotta: è come se ammettesse di essere irrimediabilmente votata allo sperpero e di dover quindi porre annualmente dei limiti preventivi alla spesa pubblica. E infatti proprio questo costituisce il senso autentico della Legge Finanziaria, è il segno del declassamento di una nazione e della sua collocazione tra quelli che John Stuart Mill chiamava i "popoli minorenni", bisognosi di tutela da parte dei popoli superiori.
L'irreversibile declino economico dell'Italia risale ormai a trent'anni fa, perciò Berlusconi ne rappresenta un effetto ed un sintomo, non una causa. Non è Berlusconi che ci ha ridotto a Paese di infimo rango, ma è il declassamento dell'Italia nella gerarchia delle nazioni che ci ha imposto un Presidente del Consiglio come Berlusconi, che rappresenta il testimonial dell'inferiorità antropologica e della sudditanza di una nazione.
L'economia italiana ha cessato trent'anni fa di essere competitiva, da quando l'aumento drastico dei prezzi del petrolio alla metà degli anni '70 ha ricondotto l'Italia ad una condizione di colonia, non dissimile da quella di uno Stato sudamericano.
Quell'aumento di prezzi fu imposto dalle corporation statunitensi - anche se attribuito dalla propaganda agli Arabi - e gelò ogni velleità di autonomia economica di molti Paesi. Da quel momento per governi come quello italiano non vi è stata altra politica economica possibile che quella di contenere l'inflazione e di pagare gli interessi sul debito pubblico. Il Italia il ritiro del governo dalla gestione dell'economia reale è stato assoluto. La propaganda ufficiale ci ha detto che ciò era necessario per ricondurre l'economia alle "leggi di mercato", ma la verità storica è che erano stati proprio dei governi liberali ad avviare un secolo fa l'intervento pubblico in economia, e ad assegnare i pubblici servizi alla gestione diretta dello Stato. La privatizzazioni in campo bancario e industriale e le "aziendalizzazioni" nell'ambito dei servizi pubblici, hanno sì aumentato l'inefficienza e lo spreco, ma, in compenso, hanno eliminato ogni possibile resistenza alle ingerenze colonialistiche. La realtà è che il governo di un Paese colonizzato non può permettersi di interferire nell'economia reale del proprio Paese, ma si deve limitare ad occuparsi del proprio debito pubblico.
Comidad, Napoli 3 ottobre 2005
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Aforismi (5)
Bollettino (7)
Commentario 2005 (25)
Commentario 2006 (52)
Commentario 2007 (53)
Commentario 2008 (53)
Commentario 2009 (53)
Commentario 2010 (52)
Commentario 2011 (52)
Commentario 2012 (52)
Commentario 2013 (53)
Commentario 2014 (54)
Commentario 2015 (52)
Commentario 2016 (52)
Commentario 2017 (52)
Commentario 2018 (52)
Commentario 2019 (52)
Commentario 2020 (54)
Commentario 2021 (52)
Commentario 2022 (53)
Commentario 2023 (23)
Commenti Flash (61)
Documenti (30)
Emergenze Morali (1)
Falso Movimento (10)
Fenêtre Francophone (6)
Finestra anglofona (1)
In evidenza (32)
Links (1)
Manuale del piccolo colonialista (18)
Riceviamo e pubblichiamo (1)
Storia (9)
Testi di riferimento (9)



Titolo
Icone (13)


Titolo
FEDERALISTI ANARCHICI:
il gruppo ed il relativo bollettino di collegamento nazionale si é formato a Napoli nel 1978, nell'ambito di una esperienza anarco-sindacalista.
Successivamente si é evoluto nel senso di gruppo di discussione in una linea di demistificazione ideologica.
Aderisce alla Federazione Anarchica Italiana dal 1984.


09/06/2023 @ 04:34:24
script eseguito in 49 ms