Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di comidad (del 01/04/2005 @ 00:00:00, in Storia, linkato 2327 volte)
Nell'immediato secondo dopoguerra la figura e l'opera di Camillo Berneri furono l'oggetto della ricerca storica di due autori in particolare: Pier
Carlo Masini e Cesare Zaccaria.
Si deve soprattutto a Masini la concezione del Berneri/riformista/in/libera/uscita, cioè del socialdemocratico temporaneamente prestato all'anarchismo; un Berneri spesso utilizzato anche come icona del martirologio anticomunista.
Scarica il file "Camillo Berneri: verso una teoria generale sulla provocazione di Stato" in formato [.rtf] oppure [.pdf]
Di comidad (del 01/01/2005 @ 00:00:00, in Storia, linkato 6480 volte)
Borghi arriva a Parigi assieme a Angelo Sbrana probabilmente nell'estate del '23. Virgilia D'Andrea e Erasmo Abate lo seguiranno ai primi di ottobre. Borghi ha 41 anni con addosso un ruolo di esponente sindacale che sostiene con vigore ma che forse già gli è troppo stretto..
Scarica il file "Borghi in Francia tra i fuoriusciti" in formato [.rtf] oppure [.pdf]
|